Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] laghi (Athabasca, Gran Lago degli Schiavi, Gran Lago degli Orsi) e sfociando nel Mar presenta un tasso d’incremento dell’ordine dell’1% annuo, spettante migliori opportunità si sono presentate agli architetti canadesi con lo sviluppo delle strutture ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Grazie al sostegno degli USA, l’Argentina guadagnava inoltre un proprio ruolo nel ‘nuovo ordine mondiale’ emerso di Tucumán, di E. Sacriste, A. Vivanco, H. Comino, 1948-49). Architetti di rilievo, furono A. Williams, M.R. Álvarez, L. Aisemberg, J. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] represse dalle forze dell'ordine hanno agitato il Paese. . Irchan; M. Mandryka; I. Kiriak) e, verso la fine degli anni 1950, si formò il ‘Gruppo di New York’ (J. metà del 19° in Ucraina lavorano molti architetti da Mosca e San Pietroburgo: J. Schädel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] contesto va situata la posizione dei militari, garanti di un ordine politico instaurato attraverso dittature di cui le ultime furono quella di ’architettura degli anni 1940, fu superato grazie a un gruppo di intellettuali, artisti e architetti (Grupo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] , duramente represse dalle forze dell'ordine.
Letteratura
Il 19° sec. L. Otero e S. Feijoo. Nel corso degli anni 1960-1970, la narrativa cubana è stata anni 1940 s’instaura uno stretto legame tra gli architetti cubani (R. de Cárdenas, H. Alonso, M ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] nate in precedenza per la difesa dell’ordine e della legalità musulmana.
Nel 2004 i in patria e insediarsi a Mogadiscio, teatro degli scontri tra le milizie dei ‘signori della guerra , per mano di architetti occidentali, ha ulteriormente influenzato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] , risentono dello stile coloniale spagnolo e dalla presenza degliordini religiosi missionari (cattedrale di Asuncíon, dal 1544; 1930) e dell’international style (decadi successive). L’opera di architetti quali L.A. Boh, P. Ruggero (negli anni 1960) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] l’Estonia meridionale cadde nelle mani dell’ordine dei Portaspada, fondato nel 1202, sostenuto : l’Estonia è membro del Consiglio degli Stati del Mar Baltico dal 1992 e tedeschi, anche grazie alla presenza di architetti stranieri, mentre dal 18° sec. ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] Al Neolitico sono riferibili, sulla base degli scavi di Skorba (Mġarr), tre fasi più importante è la chiesa conventuale dell’Ordine di S. Giovanni, opera di dotata di numerose fortificazioni a opera di architetti inglesi. Tra le personalità di artisti ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] uccelli che si abbeverano alla fonte della vita, i simboli degli Evangelisti, come il leone di s. Marco e il sacro quando veniva aggregato a un ordine religioso univa al proprio simbolo d , pittori, scultori e architetti raffiguravano stemmi o simboli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...