FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] ed il F. fu attivo in qualità di architetto patrimoniale dell'Ordine, tra il 1763, anno in cui subentrò nella carica al fratello, e il 1793, anno in cui cessò ogni attività, nella tutela e nella gestione degli immobili e dei beni (commenda S. Marco ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] antropomorfismo non si esaurì nell'ambito della ristretta cerchia degliarchitetti del 15° secolo. Basterà in questo senso rammentare in parte ripresi da quella corrente ermetica che attraversò l'ordine gesuita e che ebbe in padre A. Kircher, e in ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] di primo Seicento per gli accenti classicisti dell'ordine gigante e per l'eco palladiana, già , 186, 227; F. Milizia, Memorie degliarchitetti…, Venezia 1785, pp. 125 s.; B. Gasparoni, La casa di C. L. architetto, in IlBuonarroti, n.s., III (1866 ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] -Casa nel secondo anno, ibid., 6-7, pp. 9 s.; La XV Fiera del Levante, in Bollettino dell'Associazione e dell'Ordinedegli ingegneri ed architetti delle prov. di Bari e Brindisi, 1951, n. 9-10, p. 1; F.d.F. [F. De Facendis], Progetti e realizzazioni ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] Severo appaiono rigidamente simmetriche nei disegni degliarchitetti del XVI sec., esse sembrano essere Sono t. provinciali del tipo imperiale le seguenti, elencate in ordine cronologico e con i dati circa la mole dell'edificio propriamente detto ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] 'ospedale dei fatebenefratelli nell'isola Tiberina a Roma, il cui Ordine era il committente dell'opera); per la Tomba di papa di S. Luca, Roma 1823, p. 235; S. Ticozzi, Diz. degliarchitetti, scultori e pittori..., III, Milano 1832, p. 447; A. Nibby, ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] di registrare le suggestioni e le nuove parole d’ordine messe in scena.
Il 1928 è una data significativa 1957.
Fonti e Bibl.: F. Reggiori, Villa a Milano in via Randaccio degliarchitetti Emilio Lancia e G. P., in Architettura e Arti Decorative, VI ( ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] le eseguì - come si legge anche nel Pascoli - "d'ordine del cardinal Barberini".
La prima opera sicura del momento romano del pp. 476, 584, 652, 678; S. Ticozzi, Diz. degliarchitetti,scultori,pittori intagliatori in Roma ..., Milano 1830, p. 331; G ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] difficoltà, per la poca cura con cui gli ordini di Alfonso venivano seguiti a Prato, a conferma , Firenze 1846, pp. 34 s., 56, 123, 144 s.; F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, II, Parma 1781, p. 92.
A.M. Nagler, Theatre festivals ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] II sec. (Sagalasso, Termessos); periptero (13 m × 18 m), in ordine ionico con 6 colonne sulle facciate, in legno, e 11 sui lati. architetti dell'Asia Minore o romani, è una chiara testimonianza della grande abilità degliarchitetti e degli scultori ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...