Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] di s. a piani. Se, come pare accertato, all'architetto Sostratos di Cnido dobbiamo il primo uso del portico a piani per l'Asklepieion di Epidauro dove prevale l'ordine ionico. Alternanza degliordini e notevole vastità di impianto offrono le stoài ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] 'assortimento, la quantità e la tipologia degli altri documenti, in base alla qualità periodizzata.
I registri - Per tenere in ordine e per gestire i documenti dello scavo professionisti, quali topografi e/o architetti, che a loro volta abbiano ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] invece che nel latino degli antiquari, per facilitarne la comprensione agli architetti, principali destinatari dello scritto peraltro assai deboli, di ordine stilistico per i quali si valse, come di consueto, del parere degli scultori, in questo caso ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] a. C.) ebbe ad ammirare la bellezza degli alberi, l'ordine della loro disposizione, la simmetria dei viali (Plin., op. cit., xxxvi, 83) dove si ha notizia che l'architetto Sostratos, al tempo di Tolomeo II, costruì per la prima volta una pensilis ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] eleusinio), e alla conservazione degli oggetti sacri. L'intero trono con una Nike nella destra.
Secondo l'architetto G. Travlos la datazione del complesso andrebbe nella necropoli; un pezzo di prim'ordine, sapientemente decorato sul collo con l' ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] il bel muro costruito dagli architetti cristiani dentro l'estremità formata da quattro colonne a scanalatura obliqua, di ordine corinzio; la seconda, da doppie colonne pure nel 1964, si aggiungono alla lista degli artisti di A.: Alexandros, figlio ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] e Malgia"; e quella del 35° anno: "per ordine di Anu ed Enlil distrusse le mura di M. e ibid., pp. 15-16) siano accadici. Grazie alla ripresa degli scavi nel 1951, siamo ora in possesso di parecchi pezzi II millennio. Gli architetti in quell'epoca la ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] nella distribuzione e densità, con fatti d'ordine fisico (geologici, morfologici, altimetrici), i strato di terreno archeologico contenente ceramiche campàne degli inizî del III sec. a. C singole personalità artistiche d'architetti tra le esigenze d' ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] e canonica dell'ordine dorico (con la facciata ottastila, lo sfalsamento nell'allineamento degli assi delle colonne statua della Parthènos, con un influsso sia su Kallimachos sia sull'architetto di Bassae. Ma non si esce dal campo delle ipotesi e ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] P. al nucleo urbano di Ostia, senza un ordine prestabilito si elevano le tombe, databili tra la pianta del complesso, redatta all'epoca degli scavi (1866), consente di conoscere uno 1613 Paolo V coadiuvato dall'architetto C. Maderno); la bonifica ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...