Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] sul Sele, che attirò molto presto architetti, scultori ed artigiani. Già nella virtù di concedere con la fecondità degli uomini e degli animali e con la fertilità dei e munita di lunghe falere in doppio ordine (museo di P.) potrebbe appartenere ad un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] in cambio di manodopera specializzata (architetti, artigiani), legno pregiato e a.C., anno della distruzione di Sidone da parte degli eserciti di Asarhaddon (680-669 a.C.) e della di Ushu e Acco vennero, per ordine di Assurbanipal (668-631 a.C.), ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] . (cfr. A. Ciasca, in Rivista degli Studi Orientali, 1961, pp. 189-97). Tali fatti di ordine artistico trovano la appare inoltre in due graffiti rupestri, in uno dei quali è detto padre dell'architetto Karibu (v. appresso) (C. I. S., II, 209, 210, 219 ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] oriente è incisa l'iscrizione ricordante un architetto Kleo[.....]es, si leva il colonnato di più piccole colonne, disposte in due ordini, destinate a sorreggere il tetto. All' VI a. C. Oltre ai resti degli spianamenti in roccia per lo stereobate del ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] triennio di studi presso la Scuola speciale degli ingegneri, ebbe nel 1867 la matricola di architetto civile e, nel 1868, quella , il L. fu sottoposto a un'inchiesta disciplinare ordinata dal ministro della Pubblica Istruzione P. Boselli, a seguito ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] architetti italiani: il Serradifalco con i due architetti D. e S. Cavallari, A. Salinas con l'architetto Patricolo, E. Gabrici con l'architetto là di questa è uno degli elementi probatorî che quest'ultima doppio o triplice ordine, àdyton, opistodomo ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] intesi però da taluno-Dinsmoor-come architetti del nuovo Artemision) d'altro . VI al principio del V. Il tempio, di ordine ionico come tutti gli altri dell'Asia Minore, era di S. Sofia e in quella degli Apostoli di Costantinopoli, con l'ultima ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] segue nella prima parte un ordine topografico e tipologico (porte, prezioso lasciato dai grandi architetti che, a partire da pp. 71-90.
F. Zevi, Lanciani e Roma, in R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, I, Roma 19892, pp. 1-8.
L. Cozza, Guglielmo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Mar Nero, ma anche al fiorente mercato degli schiavi che già nell’VIII secolo aveva nei avanzamento di grado nell’ordine dinastico corrispondeva il lavorare in Russia, soprattutto a Kiev, architetti e pittori costantinopolitani e balcanici. A ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] degli artefici esonerati da munera da parte dell'imperatore Costantino, al quarto posto dopo gli architetti, C.I.L., iii, 403), ricordano chi ha fatto fare, pagato o ordinato, un pavimento di marmo, lavori di restauro. La azione dello scultore e del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...