Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] appesi; se ne trovano nelle tombe sia degli uomini che delle donne, ma solo in di questo periodo, perché l'ordine dorico entra nell'arte punica non Akboram, 1° (῾kbrm), figlio di Ḥanniba῾al; architetto di un duplice santuario ad Astarte e a Tanit ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] ordinamento di carattere teocratico, sotto la protezione di Apollo Delphìnios: datano da questo momento le liste degli Didymaion uno dei templi maggiori dell'antichità, fu ideato dagli architetti Paionios di Efeso e Daphnis di M., mentre la statua ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] B permette da qualche anno di intendere con precisione l'ordinamento e l'amministrazione del p. di Cnosso nella fase micenea opera dei maggiori architetti e delle migliori maestranze.
Il mondo sassanide, nel suo rifiuto degli elementi parthici si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] 1980-90 un'équipe internazionale di architetti e archeologi costituenti il Vijayanagara Research popolazione che si stima nell'ordine di alcune centinaia di da un maṇḍapa in comune; il Tempio 10, più grande degli altri (3,7 × 3,4 m), fu costruito ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] di Atena a Paestum (qui in un'ibrida contaminazione degliordini dorico e ionico). In un thesauròs dorico sulle ante e lunga e stretta cella. La disposizione della peristasi pone l'architetto di fronte a nuovi problemi. Se, per esempio, il rapporto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] tra il materiale impiegato e la forma degli edifici (H. Parmentier), al punto che sui metodi impiegati dagli architetti Khmer per raggiungere risultati pareti del complesso: divinità femminili di ordine e grado diverso, le devatā fanno mostra ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] da monumentali opere di Sinan, il massimo architetto turco, e da un gran numero di 99) [2000], pp. 184-91.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di André Raymond dal centro alla periferia in ordine di importanza, così che le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] dei precedenti. Sul piano progettuale gli architetti continuano la scelta privilegiata degli impianti basilicali, inserendo nell’aula la Chiesa, la si deve attribuire anche alla seconda chiesa in ordine di tempo, questa di S. Maria ad Martyres, con ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] e ricomposti, con l'inversione dell'ordine nella ristrutturazione quattrocentesca che ha radicalmente coll. 9-768; B. Dal Pozzo, Le vite de'Pittori, degli Scultori ed Architetti veronesi, Verona 1718; G. Dalla Corte, Dell'Historie della città di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] greci, di artisti indigeni, architetti e scultori, che avrebbero punto di vista dell'arte, di infimo ordine; ma sono tutt'altro che rari gli 1948, p. 116 ss., s. v. Alessandria. Agli inizî degli studî sull'arte a. sono i nomi di Th. Schreiber e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...