RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] pedissequo.
Accanto all'arte russa si affermeranno sempre più architetti e pittori occidentali; boiari e personaggi di corte, intende ogni raccolta di leggi, determinanti l'ordine e la competenza degli organi pubblici. Tali: Učreždenie del senato, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] III, p. 59 segg.) pubblicò degli specchi per dimostrare in quale ordine ciò avvenne. Lo stesso Armenopulo (nella dei Ss. Apostoli. Ma presto l'immagine simbolica fu dagli architetti realizzata in altra maniera, con la creazione cioè della pianta in ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] im fünfzehnten Jahrhundert (1812). Trent'anni dopo l'architetto-poeta Johann Georg Müller, studiando a Firenze la federale sull'ordinamento dei tribunali militari, del 28 giugno 1889.
Diritto internazionale pubblico. - La cura degli affari esteri ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e re; venne adottato un nuovo ordine di successione al trono.
Lo svolgersi degli avvenimenti rese inevitabile la guerra contro la contrasto cosciente con le tendenze baroccheggianti del Milles.
L'architetto più importante circa la metà del sec. XIX fu ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] più d'un abitante per kmq., di fronte a 15 degli Stati Uniti (senza l'Alasca) e 7,5 del essi pure dalla Corona, con potere di "fare ordinanze per la pace, il benessere, e il buon suoi membri pittori, scultori e architetti; quasi tutti i pittori di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] assemblea si estende a segmento di ellissi (lungh. degli assi m. 70,00 e 120,00) in è sull'asse centrale dell'edificio.
È di ordine ionico (largh. sul prospetto m. 11,25 Epifane, che ne affidò l'esecuzione all'architetto D. Cossuzio (Vitr., VI, praef., ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Bentivoglio, distrutto nel 1507. Ne fu architetto A. Bibiena e fu aperto nel 1763 per la chiesa di S. Francesco; Giovanni degli Anselmi e Pietro di Antonio nel 1424 lavorano platea. Tutto intorno giravano in triplice ordine i palchetti, per metà o per ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] suo nome alla prima epoca mineraria chilena, a quella iniziata al tempo degl'Inca. Durante il sec. XVIII il Chile produceva in media 15.000 aventi pregio d'arte. Il primo architetto, a cui si commise per ordine regio la costruzione di edifici pubblici ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] vendita stessa I-I a 105, con beneficio di 5, segnato sull'ordinata positiva del corso 100. Per 2 la risultante fra l'acquisto II della borsa in Napoli, in Bollettino del Collegio degli ingegneri ed architetti di Napoli, ottobre 1899; L. Klasen, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] consisteva nel tenere degli schiavi abili in un'arte determinata (architetti, amanuensi o anche alla corte del re, e di cui Carlo Magno regolava l'ordinamento nel Capitulare de villis, si ritrova anche nelle grandi proprietà ecclesiastiche italiane ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...