ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] era a Faenza, chiamato a progettare un arco trionfale di ordine dorico, da ergersi fuori Porta Imolese, "alla gloria della Lodoli e in Francia più diretta applicazione nell'opera degliarchitetti "illuministi" e "rivoluzionari", in particolare in E.- ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] Moro, ai fabbriceri della cattedrale, in opposizione a quello degliarchitetti di Oltralpe convocati per la fabbrica del Duomo (lettera dal cremasco Giovanni Antonio Montanaro.
Dal primo ordine di aperture alla sommità della chiesa è facile ...
Leggi Tutto
AMATO, Giacomo
Mario Vanti
Architetto, nato a Palermo il 14 maggio 1643; religioso (non sacerdote) dei Ministri degli Infermi, camilliani, si distinse per la pietà e il grande amore ai malati. Fu a [...] seguì per qualche tempo i lavori della casa madre dell'Ordine alla Maddalena. Ma i lavori di maggiore impegno restano 'architettura in Sicilia,Bari 1938, pp. 121-124; F. Meli, Degliarchitetti del Senato di Palermo nei secc. XVII e XVIII,in Arch. stor ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Ireneo
Emilio Lavagnino
Architetto, nato a Sanseverino Marche l'8 apr. 1795. Dedicatosi agli studi di ingegneria, fu a Roma, all'Accademia di S. Luca, discepolo di Raffaele Stern e di Giuseppe [...] che congiunge Albano con Ariccia, e che, iniziato per ordine di Gregorio XVI nel 1846, fu portato a compimento nel già molto evidente nello Sferisterio maceratese, esprime il gusto degliarchitetti che, nati sul finire del sec. XVIII, più che ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] un ordine affidato esclusivamente al significato visivo dei segni tipografici e che può ricomporsi in ordini diversi. . Jacobsen, mentre il grande college Churchill a Cambridge è degliarchitetti R. Shepheard, Robson and Partners (1958). Sono anche ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] "della Pietra", esempio tipico di architettura secentesca degliarchitetti Fontana e Ruggeri, possiede uno dei più tipici e un tipo intermedio fra i due ultimi, nel quale un solo ordine di colonne abbraccia tutt'e due i piani.
La villa più celebrata ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] raffigurazione del Viaggio dei Magi, di Erode che ordina la strage e dell'Adorazione del Bambino da parte Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle Belle Arti con notizie degliarchitetti, scultori e pittori pistoiesi, Pistoia 1821, p. 142; G. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 1465 il cardinale Mauro Barbo vi costruì la sede del priorato dell'ordine; a lui si deve la bella loggia che si ammira ancora oggi al , ecc.) furono oggetto di studî da parte degliarchitetti del Cinquecento e, più volte frugate e scavate ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ed oltre di esso, e le durature invenzioni degli ingegneri e degliarchitetti.
Decisivo per intendere tutta l'arte di età Ma ancora nel II sec. a. C. fu fatta demolire, per ordine del Senato, l'iniziata costruzione di un teatro stabile, in pietra, " ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] o l'inizio del Minoico Tardo I. È difficile dare un ordine cronologico a questo gruppo. Le pitture più antiche sono forse quelle di vasti quartieri delle rispettive città.
Il sistema degliarchitetti festî di seppellire dopo ogni catastrofe i ruderi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...