CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] dei cantieri crociati, ove architetti, ingegneri franchi e orientali , gli stetti accanto come mi aveva ordinato il Sultano Malik al Kāmil, ed i castelli oggi recano il segno vistoso degli ammodernamenti e delle ristrutturazioni operate tra il ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] il Vasari, A. sarebbe stato l'architetto. Non esiste, però, alcuna evidenza lavorato ai rilievi del secondo ordine sono Alberto Arnoldi, cui L cap. 178; A. Pucci, Il Centiloquio, in Delizie degli eruditi toscani, a cura di I. di San Luigi, VI ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] attiene al pronao ovale dotato di otto colonne d'ordine tuscanico, sia nella forma del timpano inflesso che ospita , XIV, pp. 90 s.; A.M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori e architetti italiani, Città di Castello 1947, pp. 260 s.; Italia (Ascoli ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] architetti italiani: il Serradifalco con i due architetti D. e S. Cavallari, A. Salinas con l'architetto Patricolo, E. Gabrici con l'architetto là di questa è uno degli elementi probatorî che quest'ultima doppio o triplice ordine, àdyton, opistodomo ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] rimaneggiamenti.Ultimo caso in ordine cronologico di questo gruppo elevano dal suolo sino alla sommità degli archi tra le prime porte laterali pp. 176-177). L'edificio è opera di un architetto di Aleppo, l'ustādh (capomastro) Ja῾far ibn Maḥmūd ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] evidente soprattutto negli edifici minori degli anni settanta-ottanta del secolo. città si rivolsero i nuovi Ordini mendicanti presenti in Emilia in ., Paris 1945; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] questa data il viaggio in Italia di un cavaliere dell'Ordine di Malta, G.B. Vertua, inviato per raccogliere scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, pp. 9-11; A. Verzellino, Delle memorie particolari e specialmente degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] intesi però da taluno-Dinsmoor-come architetti del nuovo Artemision) d'altro . VI al principio del V. Il tempio, di ordine ionico come tutti gli altri dell'Asia Minore, era di S. Sofia e in quella degli Apostoli di Costantinopoli, con l'ultima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Mar Nero, ma anche al fiorente mercato degli schiavi che già nell’VIII secolo aveva nei avanzamento di grado nell’ordine dinastico corrispondeva il lavorare in Russia, soprattutto a Kiev, architetti e pittori costantinopolitani e balcanici. A ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] di E. Pinto, gran maestro dell'ordine di Malta, del 1754, le Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi [1831-34], Verona 1891, pp. 1854, pp. 74 ss.; C. d'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1857, p. 220; G. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...