BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] zona, vicina al mare, si insediarono i nuovi conventi degliOrdini mendicanti che, pur rimanendo fuori dell'area murata, erano detta la muralla de la mar, alla quale lavorava il grande architetto Arnau Bargués (v.; Terés, 1982). In seguito le mura ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] nel programma degli affreschi tutte le valenze più strettamente 'domenicane', della glorificazione dell'Ordine, nell'attività Fonti:
G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, p. 553 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] in Lombardia: note su Jacobello e Pierpaolo dalle Masegne architetti, in Venezia e l'Europa, "Atti del XVIII . 1978, pp. 283-294; A.M. Romanini, L'architettura degliordini mendicanti: nuove prospettive d'interpretazione, Storia della città, 1978, 9, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] EUA, I, 1958, pp. 744-751.
A. Petrignani, Gli architetti militari in Puglia, "Atti del IX Congresso nazionale di storia dell' pp. 91-120.
J. Raspi Serra, L'architettura degliOrdini Mendicanti nel principato salernitano, MEFR 93, 1981, pp. 605 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] continua la migrazione di maestri e architetti da un cantiere all'altro. All'espansione di fenomeni architettonici legati all'attività di ordini monastici come i Cistercensi, e poi degliOrdini mendicanti (Wiener, 1991), corrisponde anche quella ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] diversità (e persino conflittualità) degliordinamenti socio- economici esistenti. Secondo . A. Lux. Atteggiamenti molto simili a quello di Muthesius adottarono anche gli architetti e artisti P. Behrens, R. Riemerschmid, J. Olbrich, J. Hoffmann ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 1967, p. 60), che lo attribuisce a un architetto e scultore fiorentino a nome Fuccio, che per l' di capitelli e peducci, adorni di ordini di foglie e crochets nelle varianti ma terminali di risoluzione figurativa degli orditi strutturali e spaziali, o ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] espulso dall'Ordine frate Elia da Cortona, che i documenti noti indicano non certo architetto, ma E. Cardelli, Studio costruttivo sulla chiesa di San Rufino in Assisi, Roma 1929; G. degli Azzi Vitelleschi, s.v. Assisi, in EI, V, 1930, pp. 40-46; A ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] avrà in questo tempo l'architettura di ordine ionico in Atene. Un isolato artista, l'isola di Faro (dove l'architetto Sostratos di Cnido elevò la grande un porto franco e il principale centro di traffico degli Italici, sia per le merci, che per la ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] e Leonardo, operoso nelle M. risulta Giorgio da Como, architetto e scultore attivo al duomo di Fermo tra il 1220 Campo, ivi, pp. 63-68; L. Fontebuoni, Chiese e conventi degliordini mendicanti e gli edifici gotici dei centri maggiori e dintorni, ivi, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...