DE POMPEIS, Giovanni
Giuseppe Fiengo
Va annoverato tra le personalità artistiche napoletane minori, formatesi nel clima culturale del rococò, alla scuola dei vari Nauclerio, Sanfelice e Vaccaro, ed [...] della Corona induce ad includerlo nel ristretto numero degliarchitetti più preparati, allora attivi nella capitale del edificato a cominciare dal 1746, per iniziativa delle suore dell'Ordine delle carmelitane scalze, e fu portato a termine nel 1757 ...
Leggi Tutto
DECOR
S. Ferri
In greco prèpon, kòsmos, euprèpeia, kàllos; sinonimi latini: decentia, dignitas, decorum, aptum et congruens.
Si ha il decor-prèpon in una composizione letteraria se "la forma (lèxis) [...] ).
Il termine è adoperato abbastanza comunemente nel lessico degliarchitetti antichi, ma come traduzione latina del termine eurythmia , abituata già prima alle leggi consuetudinarie di ogni ordine. Infine il decoro naturale (naturae decor) si ...
Leggi Tutto
COSSUTIUS (Κοσσούτιος)
A. Giuliano
Architetto, cittadino romano, incaricato da Antioco IV di Siria (175-164 a. C.) di progettare la ricostruzione dell'Olympièion di Atene (Vitruv., vii, 15, 17).
Il tempio, [...] di ordine corinzio, diptero, orientato da E ad O, con 8 colonne per 20, lungo m 107,75 per 51,10, sostituiva un edificio di che Vitruvio (vii, 15) rammenta come opera degliarchitetti Antistates, Kallaischros, Antimachides (v.), Porinos. La ...
Leggi Tutto
ARKESIOS (o Argelios o Tarchesios; Argelius, Tarchesius)
M. T. Marabini Moevs
Architetto greco, secondo Vitruvio (vii, praef., 12) costruttore di un tempio di ordine ionico ad Asklepios, a Tralles, e [...] di un certo Tarchesio che lo stesso Vitruvio, in un altro passo (iv, 2, 1), ricorda come uno degliarchitetti contrarî all'uso dell'ordine dorico nella costruzione dei templi. Anche questo secondo nome fu dal Rose corretto in Arcesius.
Bibl.: Rose ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di aver fatto degli USA non solo la prima potenza mondiale, ma anche il garante di un pacifico ordine internazionale.
Tuttavia Richardson e ancor più con L.H. Sullivan e con gli architetti e ingegneri attivi a Chicago, l’architettura negli USA si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] un’estensione all’intero paese della legislazione e degliordinamenti del Regno sardo.
Per quanto riguarda la a Urbino. La posizione di F. di Giorgio Martini, grande architetto militare e trattatista, merita di esser ricordata a parte.
Scultura. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e lo stesso censo dei cittadini nell’ordinamento soloniano (594 a.C.) era espresso non fine del 5° sec. la lingua degli scrittori attici si fa più aderente al dello studio olandese OMA. Tra i giovani architetti figurano: C. Diaconìdis, N. Charìtos, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] a oriente, collaborazione con la Lituania contro l’Ordine teutonico, rapporti di buon vicinato con l’ degli interni (boiséries di J.-A. Meissonier per i palazzi Bieliński a Varsavia e Czartorysky a Pułavy). Il rococò (1740-63) conta gli architetti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nel 1544 e con il giuramento di fedeltà da parte degliordini al principe ereditario Erik nel giugno 1560, pochi mesi maggior artista del tempo, lo scultore J.T. Sergel). L’architetto K.F. Adelcrantz operò nello stile rococò francese, poi sostituito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Sepolcro di Gerusalemme. Con l’affermarsi degliordini monastici e cavallereschi (Cluniacensi, Cistercensi, , 1915, Porto, progettata da M. da Silva). Tra gli architetti ricordiamo M. Ventura Terra, che si ispirò a modelli francesi (trasformazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...