Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] proletariato e della piccola borghesia si affollavano senz'ordine apparente più indietro o fra le case a Roma, vie porticate (Ostia, ecc.). Vitruvio esalta l'importanza degliarchitetti romani (vii, Praef., 17) nonostante il fatto che la loro ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Cavacio, fu iniziato su un progetto del L. per ordine dell'abate Simone da Pavia. Del nuovo chiostro con pilastri scultura, IV, Prato 1823, pp. 328-343; S. Ticozzi, Diz. degliarchitetti, scultori, pittori…, II, Milano 1831, pp. 337 s.; L. Crico, ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] sono suddivise per genere artistico ed elencate in ordine topografico, offrendo in un volume finale un cantieri, e il lento processo di emancipazione delle maestranze e degliarchitetti come figure professionali autonome (Duby 1966; Warnke, 1976; ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] infine al L. l'esecuzione del Miracolo della mula, già ordinato ad Antonio Minello, ma il rilievo non fu mai nemmeno cominciato , Prato 1823, pp. 331-358; S. Ticozzi, Diz. degliarchitetti, scultori, pittori, intagliatori in rame…, II, Milano 1831, pp ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] le capitali europee che lo impose come uno degliarchitetti più capaci di concretizzare le istanze di rappresentazione gli arrecò molti onori, tra cui la nomina a cavaliere dell'Ordine di Cristo e un cospicuo vitalizio. Partito da Lisbona nel luglio ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] artista, che qui si elencano in un possibile ordine cronologico: la Madonna con Bambino e ss. Sebastiano circondario e territorio, Milano 1808, p. 26; S. Ticozzi, Dizionario degliarchitetti, scultori e pittori..., III, Milano 1832, p. 135; G. Mongeri ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] a quanto dice il Missirini (1823, p. 202), "mantenne ordini severi".
Una delle prime volte in cui il suo nome compare al 1743, termina, piuttosto silenziosamente, la "dinastia" degliarchitetti Contini (Fasolo, 1961) che, a differenti livelli di ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] all’abile ristrutturazione dell’ex centrale elettrica ad opera degliarchitetti svizzeri Herzog & de Meuron, è diventato un vita da un lato itinerari e proposte turistico-culturali, di ordine commerciale quindi, e dall’altro un rituale – la visita ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] altre, autorevolissime, innovazioni: rielaborazioni degliordini, come le facciate segmentate, le trabeazioni curve, i frontoni spezzati, le cornici a modiglioni e gli appartamenti a più piani.
I nomi degliarchitetti sono stati registrati per la ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] pieno in Atene e fuori di Atene nelle opere degliarchitetti dell'Acropoli (Callicrate, Ictino, Mnesicle), non è capacità di abbandonarsi al subire, che ignora e regola e libertà, e ordine e disordine. Al volgere del V sec. a.C. in Grecia s ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...