PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] colonne, fortemente aggettante, in alcuni casi a due ordini, addossato alla facciata, il protiro (v.). La alla fine del sec. 12° fecero il resto, con la complicità degliarchitetti, degli scultori e dei committenti.
Bibl.: s.v. Porte, in Viollet-le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] si associano una specifica popolazione, una cultura, un ordinamento istituzionale e giuridico e la loro storia; è ambito misurazione indiretta e di rilevamento degli ingegneri militari e degliarchitetti rinascimentali, fino alle odierne complesse ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] e nell'Ara di Pergamo, per esprimere il conflitto eterno tra ordine e caos. L'aspetto politico di questo tema fu anche forte differenza ci fu, invece, nella creazione da parte degliarchitetti romani di nuovi tipi di edifici per i loro committenti ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] città; contro un’utopia che richiede invece un’ipotesi di ordine sociale al di là di quelli esistenti. L’utopia è sembrano tramontati, negli ultimi anni, gli interessi della cultura degliarchitetti per l’urban design e per la pianificazione della ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , paesaggisti, pianificatori e conservatori (v. www.archieuro. archiworld.it), il nostro appare il Paese degliarchitetti per eccellenza, con oltre 123.000 iscritti agli ordini (in Germania sono poco più di 50.000, in Spagna 32.000, nel Regno Unito ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] tardo-geometrica. Non si può ancora assolutamente parlare di un ordine di colonne. La forma del tetto, per la cui Vitruvio sul modo di lavorare e sui concetti artistici degliarchitetti ellenistici, in particolare di Hermogenes, che nella seconda ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] presso il tempio di Apollo fosse soltanto uno spazio senza ordine davanti alla scena; e per parecchio tempo forse i fu incendiato durante la guerra mitridatica e ricostruito ad opera degliarchitetti C. e M. Stallius e Melanippos a spese del re ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] continuo, simultaneità, in contrapposizione ai canoni classici di ordine e stabilità. Al primo fecero seguito numerosi manifesti del giornalismo anche gridato.
Al centro dell’attenzione degliarchitetti futuristi è la città, vista come simbolo della ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] fronte alle ingenti quantità di questo m., prodotte dagli antichi (dell'ordine di 400.000 m3), l'impiego che ne fecero i Romani (ad m. merita di essere considerata. La sottomissione degliarchitetti nella capitale ad un materiale importato e costoso ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] una memoria, ossia un modo di classificare e ordinare dati perché essi risultino accessibili e consultabili anche dopo modo omologa, o almeno così sembra, le opere degliarchitetti contemporanei, sia, ancora, dal discutibile orientamento, che si ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...