Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] misure, maggiore attenzione ai calcoli e all'imposizione di un ordine da parte della persona che ricopre l'incarico. Si ha di Eschilo, Sofocle ed Euripide, le realizzazioni degliarchitetti e degli scultori loro connazionali; non per nulla, queste ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] casematte e gallerie, opere precedenti. I bastioni sono opera degliarchitetti Yahyā b. Ibrāhīm e Ibrāhīm b. Ja'far ( detta Hazreti Süleyman o anche Nasiriyye Cami), la cui costruzione fu ordinata a Abu'l-Qāsim 'Alī. Un'iscrizione sul minareto reca la ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 1465 il cardinale Mauro Barbo vi costruì la sede del priorato dell'ordine; a lui si deve la bella loggia che si ammira ancora oggi al , ecc.) furono oggetto di studî da parte degliarchitetti del Cinquecento e, più volte frugate e scavate ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ed oltre di esso, e le durature invenzioni degli ingegneri e degliarchitetti.
Decisivo per intendere tutta l'arte di età Ma ancora nel II sec. a. C. fu fatta demolire, per ordine del Senato, l'iniziata costruzione di un teatro stabile, in pietra, " ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] canoni tradizionali, mentre assai rilevanti sono le realizzazioni degliarchitetti di Sargon II, che a Dur-Sharrukin , ma le scanalature di stucco del fusto richiamano l'ordine dorico. Resta da chiarire l'appartenenza delle sei colonne davanti ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] o l'inizio del Minoico Tardo I. È difficile dare un ordine cronologico a questo gruppo. Le pitture più antiche sono forse quelle di vasti quartieri delle rispettive città.
Il sistema degliarchitetti festî di seppellire dopo ogni catastrofe i ruderi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] efficienza anti-ritiro (ASE nella dizione internazionale) è dell'ordine del 95% per essiccazione in aria, mentre si raggiunge restauro. Nel 1964, in occasione del Congresso Internazionale degliarchitetti e dei tecnici di monumenti, venne redatta la ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] la chiave dell'intera architettura mesopotamica. L'abilità degliarchitetti sumeri o babilonesi affonda le sue radici nel dubbio dalla costruzione di queste grandi sale collettive, avvenuta per ordine e sotto la direzione di un capo. È per tale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] aveva le sue divinità, che nelle iscrizioni conservano un preciso ordine protocollare di elencazione. A Saba, ad esempio, abbiamo della nascita dell'Islam.
La grande maestria degliarchitetti sudarabici è dimostrata dalle bellissime opere difensive ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Alicarnasso di Caria, del sec. IV, opera originale degliarchitetti Pitheos e Satyros, che si fonda tuttavia su Medā'in Ṣāliḥ (v.), del I sec. d. C. Esse presentano un ordine applicato che inquadra la porta architettonica, la quale in un caso (BAA, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...