BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] C., fu governato da arconti provenienfi dalla dinastia degli Spartochidi. Verso l'inizio del IV sec. a un portico a colonne di ordine dorico costruito nel II sec. costruzione di un muro effettuata dall'architetto Eutyches (Εὐτύχης). Va menzionata ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] , con relazioni nelle Notizie degli Scavi, inoltre ricerche compiute singolarmente da architetti americani con pubblicazioni, in sala. Ad esso è annessa, sul lato E, un'ala di sale ordinate in fuga con un edificio a tipo di palazzo situato ad E, ad ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] una mutata temperie sociale preludente l'ellenismo. Architetti ne furono Satyros e Pytheos, mentre la , che, secondo la maggior parte degli studiosi, si trovavano sul basamento, intorno al piede dello zoccolo in ordine ritmico e graduate secondo le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] del Moro”. Questo ampio suburbio ospitò per ordine del califfo Abd ar-Rahman III il sud, con la via principale tra le porte degli Ebrei e del Ponte, che passava per la abituale, impegnando nella costruzione architetti e giardinieri fatti venire da ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] incisori di gemme, pittori e architetti greci e romani (Antoniano, Ermodoro, i risultati dei lavori sul campo in Notizie degli Scavi di antichità, commentando e illustrando i occupazione inglese della Cirenaica, su ordine di Rodolfo Graziani, con ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] Torino 1832, pp. 3-26, in Iconografia italiana degli uomini e delle donne celebri, Milano 1837, pp. 1829, conferendosi ai signori matematici architetti la laurea dottorale (in Nel 1839 fu nominato cavaliere dell’Ordine costantiniano di s. Giorgio di ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] costruite e degli accorgimenti usati per la sistemazione degli spazî con ideati ciascuno da uno o più architetti, in un unico momento, però, a un determinato culto e affidata al relativo ordine sacerdotale. Ne è prova l'iscrizione riguardante il ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] seguenti fondamentali monografie: I Vermexio, architetti ispano-siculi del sec. XVII, quali si rimanda alla Bibliografia degli scritti di G. Agnello. dalla S. Sede della commenda con placca dell'Ordine di S. Gregorio Magno, e nel 1973 ricevette ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] Iust., loc. cit., ha un ordine diverso, e qualche differenza anche la totalità non solo degli artisti e degli operai, soprattutto della anni dopo, concesse esenzioni e benefici particolari agli architetti e alle loro famiglie (Cod. Theod., 13 ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] una dracma al giorno; essa dà con i nomi degli scultori quelli di altre decine di collaboratori, permettendo la , potrebbe suggerire la pertinenza di tutte due ad un solo architetto, di nome Th., che erroneamente appare come Theodorus in Vitruvio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...