Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] necessità, o per motivi di ordine militare. Altra limitazione era la dipendenza .C., probabilmente in Oriente, gli architetti costruirono navi con due file di parte di Pompeo provoca un indebolimento del mercato degli schiavi e nel 55 a.C. si può ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] nella valle del Ma, indagate da J.M. Janse nella metà degli anni Quaranta, presentavano tumuli che avevano un'altezza media compresa tra i 'ordine superiore illustra una scena di battaglia che coinvolge un gruppo di asura (demoni). Gli architetti ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Isidoro di Mileto, gli architetti della Santa Sofia giustinianea s. Paolo. "Gli esseri e gli ordinamenti che stanno al di sopra di noi fino all'878, anno della conquista della città da parte degli Arabi. In Africa, la zecca di Cartagine rimase operante ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] oltre che le responsabilità e i doveri degli uomini.
Come le altre forme dell' , le qualità che l'architetto e i suoi aiutanti dovevano va interpretata nel seguente modo:
Bisogna disporre [in ordine di successione a partire dal basso] un plinto [ ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] relativo all'esistenza di veri e propri architetti durante l'età del Bronzo. Nei , essa ha da subito attirato l'attenzione degli studiosi. Già a Troia I il circuito murario tradizionale modello egeo, senza alcun ordine; l'edificio a megaron di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ha stimolato un amplissimo confronto tra gli architetti di tutto il mondo. Mentre, I-III, Torino 1984-86; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane d' enciclopedia antiquaria, in ordine alfabetico, oggi conservato ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] si discuteva molto: dall'architetto Ippodamo da Mileto, che desiderava una città armoniosa e ordinata, al filosofo Platone, che , la case del villaggio e l'azzurro del cielo, il volo degli uccelli o le spighe del grano. Il bambino e il pittore fanno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] cittadella, cinta di mura, ne occupa di frequente uno degli angoli (Dalverzin Tepe, Toprak Kala), o più di su un criterio di ordine meramente dimensionale, dal momento dovuto probabilmente all'intervento di architetti siriani), aveva una muraglia ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] conseguenza, che la pesantezza tradizionale dell'ordine dorico non è originaria, ma 530 a. C.). Gigantomachia a N, consesso degli dèi e battaglia a E, giudizio di , costruito da Trophonios e Agamedes architetti mitici ai tempi dell'invasione dorica ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] recentemente dal risultato degli scavi del , con l'atrium Libertatis. Architetto del complesso monumentale e quindi ss.).
Corinium: b. a tre navate, divise da colonnati d'ordine corinzio, con abside semicircolare su un lato corto (F. Haverfield, in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...