AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] dal fatto che la lapide sepolcrale fu distrutta attorno al 1581 e quindi rifatta, se l'ordine del vicario generale degliagostiniani, Agostino da Fivizzano, fu eseguito (cfr. Analecta augustiniana, X, pp. 259 ss.), il monumento sepolcrale di ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] aveva sede, un nuovo asilo, dapprima presso il convento degliagostiniani a S. Nicola da Tolentino, poi, per l' riservandolo in pectore e pubblicandone la nomina il 15 dic. 1828. Ordinato diacono il 22 febbr. 1829, il nuovo papa Pio VIII gli assegnò ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] novembre e quella del cardinale Ridolfi, protettore degliagostiniani, durante il conclave, ritardarono la soluzione mantenuto sempre la sua congregatione in pace et osservantia delle leggi dell'ordine ... Et di più che lui ha già scritto ... che non ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] a Genova e quindi fu destinato a seguire, nelle scuole superiori dell'Ordine, i corsi di logica nel convento di S. Marco a Milano . 65). Intervennero l'arcivescovo Spinelli e il generale degliagostiniani Gioia, ai quali la condotta del C. apparve ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] tenuto a Tortona nell'ottobre 1426 (Arch. gen. d. Ordinedegli eremitani di S. Agostino, Dd 4, f. 173r). Il 6 febbr. 1431 sembra svolgesse le funzioni di maestro reggente nel convento degliagostiniani a Genova, mentre un altro frate veniva nominato ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] più tardi si trovava già a Fano e che nella pienezza dell'ordine episcopale aveva già preso possesso della sua sede: in quella città, quando era vescovo di Fano. Nel 1400 consacrò la chiesa degliagostiniani, S. Lucia, e nel 1410, quella di S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] futuro primo generale degliagostiniani.
Nel marzo 1256 i giamboniti, con altri gruppi religiosi regolari di matrice eremitica (brettinesi, eremiti di S. Guglielmo, eremiti del monte Favale), sarebbero confluiti nel grande Ordinedegli eremitani di S ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] Piana; un altro, Serafino, fu "definitore generale" degliagostiniani scalzi; Giuseppe, studente di medicina, morì a 22 anni spirituale che per tre anni lo portò a voler abbandonare l'Ordine. Tra 1709 e 1710 cominciò a predicare in italiano e in ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] di aver fede nelle dottrine eretiche apprese in giovinezza.
A diciassette anni, tuttavia, il B. entrò nell'Ordinedegli eremiti agostiniani. Sebbene egli non chiarisse all'Inquisizione i motivi della sua decisione, è possibile credere con il Garufi ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] lui, il testo venne lasciato cadere.
All'interno del suo Ordine il G. ricoprì le massime cariche: il capitolo del 16 23 tesi, redatto dal generale degliagostiniani P. Vasquez, in difesa della scuola teologica agostiniana, che era stata accusata di ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...