GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] recato a Parigi nel 1342, per l'anno di preparazione previsto dalla normativa agostiniana e, usufruendo del privilegio concesso ai baccellieri degliOrdini mendicanti di non dovere trascorrere un periodo preliminare come baccellieri biblici, avrebbe ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] corte pontificia. Il capitale iniziale fu dell'ordine di 8.000 ducati, versati dai tre le cure della chiesa agli agostiniani. Due lapidi, poste Sodoma), Vercelli 1902, pp. 84-94; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, I, Roma 1902, pp. 150-151; L ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] circa cinque anni di vita monastica nei conventi agostiniani di Padova, dove si trovava nel gennaio stesso anno, ormai transfuga dal proprio Ordine e dall'Italia. Con il nome ormai divenuto a pieno titolo uno degli autori in volgare della cerchia di ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] degli osservanti passa a quella dei conventuali ed entra in contatto con il cardinale Bessarione, protettore ufficiale dell'Ordine natura divina e della Trinità, esemplata, secondo motivi agostiniani, sulle facoltà dell'anima (memoria, intelletto e ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] . 251r, 266r); Landolfino, figlio di Lanfranco, è ordinato chierico nel 1304 e Palamide, "natus da Filomenisio, lo Giacomo entrò invece negli eremiti agostiniani con il nome di Ambrogio. , alla stessa data, preposto degli umiliati (1568: Mozzi, f ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] cui l'esperienza religiosa poteva organizzarsi al di fuori degliordini tradizionali. Tali mulieres religiose si volsero per lo più all'osservanza francescana e domenicana, ma anche a quella agostiniana e benedettina. Nella Roma del tempo erano molte ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] al G. del Martirio di s. Sebastiano degli Uffizi di Firenze, secondo alcuni databile al di s. Agostino e due Beati agostiniani nei pilastrini laterali. La pala non fu il cantiere al figlio Bartolomeo con l'ordine di seguire il modello paterno; ma ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] per la devozione privata o per gli ordini religiosi (il S. Francesco di Sales 'intervento eseguito nel primo lustro degli anni Settanta in palazzo Bovio qualità modesta. Operò anche per gli agostiniani di Rimini, secondo quanto risulta da documenti ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] pontefice dal generale degli eremiti agostiniani, F.S. Vasquez, in difesa della dottrina agostiniana, si espresse sulla delicato incarico di custodire per alcuni giorni l'ex generale dell'Ordine, il concittadino L. Ricci. Collaborò, inoltre, con il ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] menzione di un Egidio appartenente agli agostiniani, su cui G. avrebbe trionfato particolari alla realizzazione dell'ordine cosmologico (per esempio nel una cartacea nel 1498. A provare l'autorevolezza degli scritti di G. stanno poi le citazioni che ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...