ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Per provvedere a una sollecita spedizione dei brevi papali, istituì il collegio degli "Scriptores brevium apostohcorum" (1 apr. 1493). Favorì gli Ordini religiosi, come gli agostiniani, a cui diede in perpetuo l'ufficio di sacrista del Sacro Palazzo ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] il D. fu sul punto di entrare per necessità tra gli agostiniani di Ceva, e non lo fece solo perché si rese vacante a ottenere un posto presso il ministro degli Esteri G. Osorio, decise di prendere gli ordini, rinunciando per sempre agli impieghi ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] Agostino, perché i Giansenisti e gli Agostiniani spargono dubbi intorno alla autorità del libertà... senza l'ordine sociale, che l'ordine non si ritrova Notizie biogr. in M. D'Ayala, Vita degl'Italiani benemeriti della libertà e della patria uccisi ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] ritrovato nell'esilio: gli agostiniani Pietro Martire Vermigli, Paolo chiedergliene conto; vanno certo ricondotti all'ordine ("coercendi sunt") se giungono alla e un albero genealogico della famiglia degli Isacchi. Un elenco delle altre fonti ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] dei Gentili di Foligno, almeno un figlio; degli altri tre figli non sappiamo se erano sposati superstite, aveva riconfermato agli agostiniani di Foligno il legato paterno de scriptoribus provinciae Umbriae alphabetico ordine digesta, Foligno 1658, p. ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] 'intervento di A. e primo in ordine di tempo la questione luterana. Nei riguardi di riforma di A., sul suo riconoscimento degli abusi curiali, vide con estrema diffidenza l 375-407; per i rapporti con gli agostiniani, A. De Meyer, Adriaan Florisz. van ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] solo supporre che vertessero su alcuni degli aspetti più irriverenti delle sue non potesse essere trasportata nella chiesa dei frati agostiniani di S. Marco in Milano - com di Svetonio (non secondo un ordine cronologico, ma raggruppata per argomenti, ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] : la riforma della Curia, quella disciplinare degliOrdini religiosi e la riaffermazione dell'autorità pontificia La storia dei tentativi infruttuosi del papa di introdurre gli agostiniani riformati anche a S. Pietro la dice lunga sulla sua ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] seguire da vicino il modello della pala degli studenti in S. Domenico a Torino, purtroppo , per la soppressione di Ordini ed enti religiosi, presso la ; Ciriè, S. Giovanni) proviene dalla chiesa agostiniana di S. Maria delle Grazie, di patronato ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] 22 ott. 1451 il Consiglio degli anziani di Ancona accettò il progetto accordi stabiliti, quest'impresa, l'ultima in ordine di tempo realizzata da G. ad Ancona, sua data di morte, i frati agostiniani commissionavano ai due lapicidi Michele di Giovanni ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...