MOLARI, Agostino
Paolo Broggio
MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] il M. come vicario generale degli Eremiti di S. Agostino per tutti i relativi beni agli agostiniani di Fivizzano. Il M. viver dei Frati del B. P. Fr. Giordano di Sassonia dell’ordine Erem. di S. Agostino libri IV, Roma, G. Martinelli, 1585 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] conosce degli studi da lui compiuti durante gli anni giovanilì e della S. Giorgio in Alga, dell'Ordine agostiniano, sollecitata dallo stesso priore il B. introdusse a Verona i canonici regolari agostiniani di S. Frediano di Lucca, assegnando loro il ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] umano,in cui era evidente l'ispirazione agostiniana e la tendenza filogiansenista.
L'idea Intanto, soppresso il suo Ordine, il B. lasciò -35; L. Cagnoli, Notizie biografiche e letterarie degli scrittori dello Stato estense,Reggio Emilia 184 1, ...
Leggi Tutto
RIZZO, Benvenuta Diana
Lina Scalisi
RIZZO, Benvenuta Diana (in religione Innocenza). – Nacque a Trapani il 1° aprile 1599 da Girolamo Rizzo, barone di S. Anna, e da Erasma Grimaldi, figlia di Gregorio [...] dalle fitte relazioni dei genitori con l’Ordine gesuita, con gli agostiniani, con i francescani e con i padri Maria di Ferro, Trapani 1825, p. 185; Id., Biografia degli Uomini Illustri Trapanesi dall’epoca normanna sino al corrente secolo, Trapani ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] di concedere a Filippo del fu Barnaba degli Agli il giuspatronato sul convento e sul ’attribuzione di una casa già aggiudicata agli agostiniani di S. Spirito, e nel 1440 fu sottoposta al protettore dell’ordine domenicano Giovanni cardinale di S. ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] .
In questa sede il F. fu ordinato sacerdote il 19 dic. 1744, e 'Olimpiade DCXXXIII in onore degli Arcadi defunti, Roma 1754 O.S.A., Chronicon della Procureria Generale dei padri agostiniani della Congregazione di Lombardia nel convento di S. Maria ...
Leggi Tutto
SAVI, Domenico
Luca Marcelli
SAVI, Domenico (Dominicutius Savi, Meco del Sacco). – Di questo «civis esculanus» si può ipotizzare la nascita da genitori sconosciuti, ad Ascoli, tra la fine del XIII [...] fine degli anni Trenta al 1346. Le ricostruzioni degli storici di fra Giovanni da Monteleone, inquisitore dell’ordine dei frati Minori (ASAP, Fondo Sgariglia, Roma 1987, pp. 77-116; Insediamenti agostiniani nelle Marche del XVII secolo. Le relazioni ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] , agostiniani; fra gli altri, nel 1357 compare come vicario generale il teologo agostiniano (più tardi generale dell'Ordine) missione a Pisa, nel dicembre 1354, insieme con Fenso degli Albertini da Prato, per preparare la venuta di Carlo: ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Girolamo
Mario Rosa
Conte lodigiano, noto soprattutto quale amico e corrispondente di Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, collaborò attivamente alla diffusione delle idee e della [...] ai padri filippini della Chiesa Nuova e agli agostiniani Vazquez, generale dell'Ordine, e Giorgi: le sue lettere di questi 'A. avvertito degli aspetti dottrìnali del movimento giansenista. Abbonato alla raccolta ricciana degli Opuscoli interessanti la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] contatti con i padri agostiniani presenti sull'isola; alla di G.: l'incontro con due padri francescani dell'Ordine dei frati minori di S. Pietro d'Alcantara. delle due nazioni. Alla cura pastorale degli spagnoli furono affidati i conventi napoletani di ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...