GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] per la devozione privata o per gli ordini religiosi (il S. Francesco di Sales 'intervento eseguito nel primo lustro degli anni Settanta in palazzo Bovio qualità modesta. Operò anche per gli agostiniani di Rimini, secondo quanto risulta da documenti ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] vivaci polemiche per i contenuti agostiniani e antimolinistici del suo insegnamento. in seguito a una burrascosa udienza del generale degli scolopi G. Ramo con Pio VI, fu occuparsi anche delle sorti del suo ordine redigendo un Piano economico in ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] pontefice dal generale degli eremiti agostiniani, F.S. Vasquez, in difesa della dottrina agostiniana, si espresse sulla delicato incarico di custodire per alcuni giorni l'ex generale dell'Ordine, il concittadino L. Ricci. Collaborò, inoltre, con il ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] amico la copia delle Confessiones agostiniane ricevuta molti anni prima da posizione di rilievo all’interno dell’Ordine.
Nuove tensioni tra il M. e 1964, p. 271; G. Gherardi, Il Paradiso degli Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389. Romanzo di ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] , entrò nel noviziato di S. Secondo, appartenente all’Ordine dei canonici agostiniani di S. Salvatore, prendendovi l’abito il 1° de Tridino, 1567).
Nel XVI secolo si ebbero due edizioni degli Opera omnia: la prima a Parigi per Jamet Mettayer e ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] Guillaume d’Estouteville, protettore dell’Ordine dal 1449, assegnò agli agostiniani di Cori la chiesa di S breve pontificio del 2 maggio 1482, di poter reintegrare i voti degli assenti nominando, a suo arbitrio, nuovi padri vocali. Parallelamente, ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] vede però in alcun luogo fabbriche fatte da lui o con suo ordine, stando egli sempre tanto poco in un luogo che non si ricostruzione della chiesa senese di S. Martino, degli eremitani agostiniani di Lecceto. Iniziata nel 1537 e solo parzialmente ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] menzione di un Egidio appartenente agli agostiniani, su cui G. avrebbe trionfato particolari alla realizzazione dell'ordine cosmologico (per esempio nel una cartacea nel 1498. A provare l'autorevolezza degli scritti di G. stanno poi le citazioni che ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] non fu personalmente perseguito; fu però ordinata la distruzione degli scritti in discussione. Invitato a presentarsi davanti e sicuramente gli erano ben noti gli auctores della scuola agostiniana che lo avevano preceduto, come Gregorio da Rimini e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] di G., e che costituisce la principale fonte degli Annales di L. Wadding. Bonifacio da Ceva elenchi di opere forniti dai bibliografi dell'Ordine (vi si fa, per es., francescani come Francesco della Marca e agostiniani come Gregorio da Rimini, ma ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...