MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] organo nella chiesa di St. Moritz e per i padri agostiniani.
La sua formazione fu insolita per un musicista, rivolta conosciuto le teorie pedagogiche di J.H. Pestalozzi, aderente all’Ordinedegli illuminati, e di J.F. Herbert, che sostenevano che la ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] venne segnato dall'avvento all'interno delle mura degliOrdini mendicanti, impegnati nella costruzione ex novo dei propri edifici di culto e conventi, come nel caso dei Francescani e degliAgostiniani, o nell'ampliamento e nella ristrutturazione di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] di Firenze, il cardinale Francesco Soderini, vescovo di Volterra e poi protettore dell'Ordine, il cardinale Bernardo Dovizi, Mariano da Gennazzano, generale degliagostiniani; fra i monaci camaldolesi: Guido di Lorenzo, Bernardino Gadoli, che si ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] sudoccidentale e con le prime basiliche a volta dell'Ordine a Esslingen e a Strasburgo; nella stessa direzione Vi sono conservate alcune tavole d'altare dipinte, come la pala degliAgostiniani (1369 ca.), quella dei Francescani (1390 ca.) e la pala ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...]
Il tema della cappella e dell’altare, nodo basilare dell’ordine nello spazio, impegnò l’architetto sin dagli esordi di un’opera per la chiesa dell’Angelo Custode di Ascoli Piceno, degliagostiniani scalzi, e comprime nella morsa di due colonne ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] . intorno al 1240. La provenienza italiana di tali ordini fu determinante per l'espressione stilistica del primo Gotico longitudinale del 1405; torre del 1566-1582) e S. Caterina degliAgostiniani (coro del 1345-1378; corpo dei secc. 14°-15°). ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] stata seguita dalla maggioranza degliagostiniani. Non v'è perciò una totale condanna degli scolastici, cui il capitolo di Bologna del 1753 il B. fosse eletto generale dell'Ordine: non sembra, comunque, che egli vi aspirasse seriamente (Correspondance ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] Corona iberici, nasceva la Congregazione autonoma degliagostiniani scalzi (approvata da Clemente VIII nel 406 col. 1; C. Curtius (C. de Corte), Virorum illustrium ex Ordine eremitarum D. Augustini elogia, Antuerpiae 1636, pp. 246-255; P. Ugonio, ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] di una chiesa e del suo convento, Verona 1991; P.Bellini, L'influenza degli eremi sulla spiritualità degliAgostiniani ai primi del Trecento, in Arte e spiritualità negli Ordini Mendicanti, "Atti del Convegno, Tolentino 1991", Roma 1992, pp. 35-44; P ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] , la dice "ordinis sancti Augustini". Ciò non vuol dire, però, che il monastero fosse legato all'Ordine mendicante maschile degli eremiti agostiniani, come a lungo si è creduto: dagli atti del processo di canonizzazione non è possibile, infatti ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...