TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] Molin delle due Torri, presso Riva degli Schiavoni, già dal 1362. Stando , appartenuto già ai chierici agostiniani, ma da tempo decaduto. dell’aristotelico Paolo Veneto; a lui succedettero nell’ordine: Niccolò da Salerno (sino al 1418), Sigismondo da ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] salvi. Tuttavia i toni degli attacchi a Muratori, duri , né dagli scotisti, né dagli agostiniani, né da molinisti, né da 383; V.D. Fassini, Vita del padre Daniello Concina dell’Ordine de’ predicatori, Brescia 1768, passim; S. Maffei, Epistolario ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] episcopale, o agostiniani (Sensi, 1985 40; Le profezie del beato T. da Foligno del Terz’Ordine di San Francesco, a cura di M. Faloci Pulignani, Perazzolo, Eremiti di S. Girolamo, in Dizionario degli Istituti di perfezione, III, Roma 1976, p. ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] comparsa di un posato ordine compositivo e la chiara 225-237; M. Medica, I miniatori dei corali agostiniani: N. di G. e Stefano di Alberto ; Id., Alcune novità su N. di G., Stefano degli Azzi e altri miniatori bolognesi della fine del Trecento, in ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] a Siena e si adoperò per smorzare i contrasti sorti tra agostiniani e francescani a proposito, anche in questo caso, di indulgenze accentuata ostilità degli ambienti di corte, che culminò, nella seconda metà del 1528, nell'ordine datogli dal ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] erano trascorsi 25 anni e 4 mesi dal suo ingresso nell'Ordine agostiniano (ed. Monneret de Villard, p. 70); questa J. e di lui tacciono anche i repertori agostiniani, tranne il Perini. È ancora il Liber della veduta prospettica degli edifici del Sinai ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] fu sempre lui a compiere la stessa operazione per gli agostiniani, già presenti in città almeno dalla metà del secolo, degli Italiani, XLVII, Roma 1997, s.v.; L. Gai, Insediamento e prima diffusione degliOrdini mendicanti a Pistoia, in Gli ordini ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] in Borgo Pinti. Tre anni dopo, ottenuti gli ordini sacri, fu inviato all’abbazia di Morimondo Coronato, vicino dell’abate, l’agostiniano Luigi Torelli, autore degli otto volumi dei Secoli agostiniani (1659-1686), scrisse a Ughelli constatando: ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] , sebbene gli fosse stato offerto di entrare negli agostiniani, un Ordine più ricco e importante in quei tempi), in un momento particolarmente delicato per la vita degli "eremiti francescani" (il primo nome dei cappuccini).
Questo ramo separato dell ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] E fu ancora il C. ad occuparsi degli studi del Sarpi, una volta entrato questo mancano supporti di pensiero agostiniani e tomisti, ma 1967, pp. 291-303; A. M. Rossi, Manuale di storia dell'Ordine dei servi di Maria..., Roma 1956, pp. 94, 313, 545, 549 ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...