LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] 'egli pesarese e agostiniano, che fu generale del suo Ordine.
Fonti e Bibl.: Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 548: L. Zacconi, Le agostiniane glorie, c. 163r; 1063: D. Bonamini, Biografie degli uomini illustri pesaresi, I, cc. 202-203; 1112, I ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] con il consenso fraterno, lo accolsero gli agostiniani di S. Giovanni a Carbonara con il da cui presero origine le regole dell’Ordine varate nel 1581 dal generale Taddeo da A Salerno cercò di evitare la tortura degli accusati d’eresia per ottenerne l’ ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] che a Cadice (presso gli Agostiniani o nell’Ospedale San Juan, Il peccato in religione ed in logica degli atti, e decreti del concilio diocesano nelle colonie spagnole alla vigilia della soppressione dell’ordine, in Archivio storico sardo, 1989, vol ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] 'Ordine tenutosi a Marsiglia nel 1343. Nota è, con certezza, la sua presenza a Oxford intorno alla metà degli anni il prezzo del tempo stricto sensu cioè usurario.
Domenicani e agostiniani sostenevano, al contrario, che Petrus non poteva cedere la ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] dell’ordine a Roma, dove, nel 1652, ricevette gli ordini minori. Intorno al 1655, fece uno degli incontri decisivi chiesa titolare.
Noris è considerato il fondatore della scuola agostiniana italiana. La sua Historia Pelagiana ebbe non meno di ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] tipografia in una casa di proprietà del Collegio degli orfani a piazza di Pietra. Presso di lui anno era compiuta. Il 18 dicembre la congregazione, su ordine del papa, dava al G. e a Francesco di Domenico, dei frati agostiniani Filippo da Cavi e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] si apriva una. lunga controversia fra gli agostiniani calzati e gli agostiniani scalzi sulle nuove fondazioni, risolta soltanto degliOrdini religiosi il D. dovette affrontare una situazione molto tesa. Come nel caso degli agostimani i vari Ordini ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] da una testimonianza data dal generale degli eremitani di S. Agostino, Giovanni e la raccolta di opuscoli agostiniani dei codici parigini, opere che Marsilii de Padua, in E. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta... opera ac studio I. D. Mansi, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] 1362, ancora provvisto dei soli ordini minori, il C. divenne pare, da un altro suo parente, Piero degli Albizzi, capo del gruppo dei guelfi fiorentini.
Il suo corpo, depositato prima presso gli agostiniani, fu rimpatriato in seguito a Firenze, ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] .
Il 14 apr. 1781 fu ordinato sacerdote e si applicò alla predicazione di Spira e Liegi), l'atteggiamento incerto degli arcivescovi elettori di Magonza e di Treviri di poter adibire il convento dei padri agostiniani di Lombardia – che, espulsi sotto il ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...