NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] le lettere del 1508 indirizzate a Ludovico Brognolo, podestà di Viadana, al quale Numai ordinava di intervenire nei confronti degli eremiti agostiniani, che, nonostante la proibizione papale di predicare altre indulgenze, continuavano a offrire ai ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] si ritirò in convento presso i padri agostiniani scalzi, assumendo il nome di padre per il suo ordine religioso, a rappresentare 4, pp. 4-9; N. De Mari, La prima casa degli Scolopi a Genova. Storia e architettura, in Archivum Scholarum Piarum, XI ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] prima messa. Nel 1727, a Bologna, prese l'abito degli eremiti agostiniani in S. Giacomo Maggiore; continuò poi gli studi a Cesena chiusa da quarant'anni, in 51 volumi in folio (34 in ordine alfabetico per autori; 21 per materia con indice; 5 per le ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] a far assegnare la chiesa di S. Paolo agli agostiniani, l’Ordine non avendo una sede a Graz.
In questo periodo poté sia l’uso dell’italiano al posto del latino, sia la scelta degli argomenti – la teoria di base; gli elementi della semiografia, anche ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] il D. anche del priorato dei canonici agostiniani di S. Maria in Portu nella , che doveva servire alla conversione degli eretici (Arch. Segr. Vat ad Indices; P. Lugano, Origine e primordi dell'Ordine di Montoliveto, II, Florentiae 1903, p. 179; ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] nell'alta facciata, dove sono presenti due ordini di trifore all'interno di un arco Domvorhalle è conservato anche il trono degli imperatori salici e svevi, del 1200 Petersberg, anch'essa dei Canonici agostiniani, voluta dall'imperatore Enrico III ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] vicende che esprimono la crisi attraversata da taluni settori degliOrdini religiosi italiani a contatto con il nuovo clima culturale grande battaglia del secolo tra gesuiti o molinisti e agostiniani o giansenisti: le lettere dell'A. al Bottari ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] sul volgere del 1609, e in seguito venduto dagli agostiniani per sostituirlo con un ciborio ligneo (Calcagni, 1711, metà degli anni Dieci 50 scudi pagati dal cardinale «a Bastiano Sebastiani con ordine del Cav.re Bernino scultore a conto della statua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] e di semplificazione fisionomica che è caratteristico della pittura di G. degli anni Novanta. Semmai si può credere a un'esecuzione in due dei conventi agostiniani, dove le lunette coi Magistri sacrae paginae - santi, beati e dottori dell'Ordine - ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] missioni, si preparava la separazione degli scalzi teresiani d’Italia dall’‘antica perseguito dall’arcivescovo di Goa con gli agostiniani (1572), e dare ascolto alla VIII (Roggero, 1974, p. 179), l’Ordine ampliò l’azione apostolica nel Vicino e Medio ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...