Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] proclamava la sua adesione alla fede degli apostoli e ai quattro concili ecumenici un'argomentazione fondata su testi agostiniani che facevano riferimento al donatismo, di rivolta contro l'imperatore, e ordinò al suo apocrisario di rifiutare la ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] pirateria genovese, ma Zeno ebbe l’ordine di evitare lo scontro nonostante le proprio palazzo e si legò con gli agostiniani del convento di S. Stefano, situato egli avesse indicato come propria sepoltura l’arca degli Zeno ai Ss. Giovanni e Paolo.
La ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] al quarto decennio del 12° secolo. Il caratteristico metodo di decorazione degli archi con i c.d. conci a raggiera che si era usati in gran numero in una prioria dei canonici agostiniani dell'Ordine di S. Vittore di Parigi a Shobdon, nello ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] al G. del Martirio di s. Sebastiano degli Uffizi di Firenze, secondo alcuni databile al di s. Agostino e due Beati agostiniani nei pilastrini laterali. La pala non fu il cantiere al figlio Bartolomeo con l'ordine di seguire il modello paterno; ma ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] per la devozione privata o per gli ordini religiosi (il S. Francesco di Sales 'intervento eseguito nel primo lustro degli anni Settanta in palazzo Bovio qualità modesta. Operò anche per gli agostiniani di Rimini, secondo quanto risulta da documenti ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] Ordine fosse meno importante che per l'architettura. Importanza avevano anche, verso la fine del secolo, i priorati agostiniani (Oxford, Bodl. Lib., Auct. F. 2.13). Uno degli esecutori del codice con le opere di Terenzio, ancora una volta ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] vivaci polemiche per i contenuti agostiniani e antimolinistici del suo insegnamento. in seguito a una burrascosa udienza del generale degli scolopi G. Ramo con Pio VI, fu occuparsi anche delle sorti del suo ordine redigendo un Piano economico in ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] pontefice dal generale degli eremiti agostiniani, F.S. Vasquez, in difesa della dottrina agostiniana, si espresse sulla delicato incarico di custodire per alcuni giorni l'ex generale dell'Ordine, il concittadino L. Ricci. Collaborò, inoltre, con il ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] amico la copia delle Confessiones agostiniane ricevuta molti anni prima da posizione di rilievo all’interno dell’Ordine.
Nuove tensioni tra il M. e 1964, p. 271; G. Gherardi, Il Paradiso degli Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389. Romanzo di ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] , entrò nel noviziato di S. Secondo, appartenente all’Ordine dei canonici agostiniani di S. Salvatore, prendendovi l’abito il 1° de Tridino, 1567).
Nel XVI secolo si ebbero due edizioni degli Opera omnia: la prima a Parigi per Jamet Mettayer e ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...