ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] II per confronti con i primi due ordini del campanile dei Ss. Giovanni e Paolo chiesa venne ceduta agli Agostiniani, perché nel 1249, , Roma nell'età di mezzo, Roma 1881; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, 4 voll, Roma 1902-1912; P. Lauer, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] di 'corteccia dei gesuiti'.
Più in generale, i membri degliordini religiosi attivi nei domini iberici d'oltremare spesso si incaricarono ambienti naturali che avevano occasione di attraversare. Gli agostiniani Andrés de Urdaneta (1498-1568) e Martín ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] sul tipo degli «umiliati». Agl'inizi del Duecento vengono addensandosi in eserciti regolari le grandi milizie dei francescani, domenicani, carmelitani, agostiniani, serviti. Le confraternite laicali, come pure i cosiddetti «terzi Ordini», nel ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Diodati, arciprete di S. Girolamo degli Schiavoni a Roma dal 1626, ordinò nel 1632 sei dipinti per un la morte della contessa nel 1655 il dipinto passò al convento delle agostiniane, dove rimase fino al 1967 circa. Nella recente asta di Porro ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] costruzione l'obbedienza, all'interno di una rigida distinzione degliordini e degli stati, è del resto un fatto significativo. Il discorso che il Perels ha potuto compiere fra alcuni testi agostiniani del Lib. de vita christ. e gli excerpta ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] solo uomo, con esclusione sia degli animali che degli angeli e demoni (a fortiori contemplari et discernere creaturam locis suis et ordine suo, sub nutu et iussu Dei agli evidenti ricalchi della lettera agostiniana faccia però riscontro un significato ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] del prete Domenico Franco e sicuramente soggetta alla regola agostiniana (34). Ma l'ipotesi, priva di convincenti riscontri documentari, non sembra accettabile (35).
Degliordini duecenteschi ai quali si attribuisce la definizione di mendicanti ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] recato a Parigi nel 1342, per l'anno di preparazione previsto dalla normativa agostiniana e, usufruendo del privilegio concesso ai baccellieri degliOrdini mendicanti di non dovere trascorrere un periodo preliminare come baccellieri biblici, avrebbe ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] corte pontificia. Il capitale iniziale fu dell'ordine di 8.000 ducati, versati dai tre le cure della chiesa agli agostiniani. Due lapidi, poste Sodoma), Vercelli 1902, pp. 84-94; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, I, Roma 1902, pp. 150-151; L ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] circa cinque anni di vita monastica nei conventi agostiniani di Padova, dove si trovava nel gennaio stesso anno, ormai transfuga dal proprio Ordine e dall'Italia. Con il nome ormai divenuto a pieno titolo uno degli autori in volgare della cerchia di ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...