Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] divenuta punto di riferimento di religiosi di ordini diversi, dagli Agostiniani, ai Domenicani, ai Canonici lateranensi, 65-75.
98 E.M.I. Wetter, s.v. Ward Mary, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, cit., X, 2003, coll. 583-586. Cfr. inoltre M. ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] esercito riproduce la sorte del faraone e degli egiziani nel Mar Rosso descritta nel libro propri occhi una croce e Cristo in sogno gli ordina di imitare il segno che aveva visto. L analogie con gli sviluppi agostiniani sugli imperatori cristiani nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Era un mondo in cui le opinioni degli associati erano spesso in conflitto tra loro, delle sue pretese. Per molti agostiniani, tanto protestanti quanto cattolici, la due cose andavano di pari passo, ordinando ai suoi disgustati cortigiani di sezionare ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] ), un edificio circondato da due ordini di portici (noto, dopo gli aveva sollevato tumulti popolari contro gli Agostiniani, che si erano protratti fino ai il quartiere, in La città italiana e i luoghi degli stranieri, a cura di D. Calabi-P. Lanaro, ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] questa la divergenza tra i due testi: il diverso ordinamentodegli angeli è questione assai ben studiata; l'uso di fonti , presso quello francescano, sia a S. Spirito, presso gli agostiniani. Si è supposto che fra i maestri di D. possano essere ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] post quem della Vita N.; l'ordine, infine, in cui le liriche sono potenza e atto, congiunta alla verticalità agostiniana dell'" homo interior "; e 115-118; L. Pietrobono, La V.N., in " Atti Accad. degli Arcadi " XXI-XXII (1940-41) 63-84; ID., Realtà e ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] Stefano, nel cuore stesso della città. Se con il trasferimento nel sestiere di San Marco gli agostiniani avevano seguito la tendenza degliordini mendicanti - spesso osservata - a una seconda e più centrale sistemazione, la testa di ponte di Sant ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] in essa una scintilla di carità»40). Ordine fittizio il suo, routine, da cui , per echi paolini e agostiniani, sulla strada della conversione si vaiola di crateri»67) e la morte di massa «degli uomini / ritirati / nelle trincee / come lumache nel loro ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] capitoli XXXIX-XLII: ricordandomi di lei secondo l'ordine del tempo passato, lo mio cuore cominciò dolorosamente allegorismo si sveste degli elementi rossettiani, politico-settari cioè, e assume profondi significati mistico-agostiniani. La presenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] avanzato degrado, il perfetto ordinamento geometrico e la raffinatezza Giovanni di Simone, dai frati eremiti agostiniani del convento e dai due membri dell (Cinquini, P. della Francesca a Urbino e i ritratti degli Uffizi, in L'Arte, XI [1906], p. 56). ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...