WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] l'avversione del W. per gli ordini religiosi, e chi ha pensato che l'altro che una somiglianza fra le dottrine degli hussiti e le sue fu ben presto rimproverata tempo. Ma W. riprende certi elementi agostiniani: S. Agostino aveva già dichiarato che ...
Leggi Tutto
UGO di San Vittore
Francesco PELSTER
Teologo e filosofo scolastico, il quale, con lo scozzese Dichard, è il principale rappresentante della scuola Vittorina. Poco si sa della sua vita; proveniva con [...] 1116 entrò nell'abbazia dei canonici regolari agostiniani di S. Vittore a Parigi, fondata di redenzione di Cristo. Scopo principale degli scritti di carattere ascetico è di godé di particolare fortuna presso l'ordine che aveva scelto a base della ...
Leggi Tutto
SEMIPELAGIANISMO
Innocenzo Taurisano
. Eresia del sec. V, condannata nel II concilio d'Orange del 529. Il nome di semipelagianesimo fu usato dai teologi posteriori per caratterizzare la posizione dottrinale [...] ordine alla grazia, principio primo di ogni bene meritorio. I monaci di S. Vittore nelle affermazioni agostiniane videro e per rovesciare l'autorità di Cassiano, appoggio principale degli avversarî, Prospero scrisse le Pro Augustino responsiones ad ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] occupato dagli Agostiniani furono assegnati ai 147. E. Concina - U. Camerino - D. Calabi, La città degli Ebrei, pp. 38-39.
148. Girolamo Priuli, I diarii, in nel vero non si ritrova storie che abbino ordine o che rappresentino i fatti di nessuna ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] invece, nel medioevo si colloca il proliferar dei conventi e degliordini religiosi, il valutarlo a mo' d'età di frati ombra delitti, ma iene ululanti in attesa del cadavere Domenicani e Agostiniani. È la chiesa tutta a non farci una bella figura. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sull'evangelizzazione, quali la Relación scritta dai frati agostiniani di Huamachuco, in cui si trovano numerosi dati principali dei vescovati; 3) archivi parrocchiali; 4) archivi degliordini religiosi, situati nei paesi e nelle città in cui si ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] gli uomini. Su spunti agostiniani e tomistici, nonché appunto 108, IX 106-107, X 10-12), l'ordine morale entro cui esaltare la propria libertà, e tuttavia 89-90), il sogno di D., l'irrompere degli splendori antelucani. Ma al centro della scena sta ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] la Chiesa? Poiché la risposta costantiniana e agostiniana si manifesta irrilevante, essa va trovata, come libera Chiesa in libero Stato», non trova riscontro negli ordinamenti giuridici degli Stati ‘cattolici’ europei dell’Ottocento, tanto meno nel ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] spinta evangelizzatrice degliordini mendicanti (pur senza dimenticare gli elementi di continuità dati dalla presenza francescana in prospettiva globale), incrinata la capacità evangelizzatrice di Cappuccini, Carmelitani e Agostiniani, la decadenza ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ), era retta dal 1099 da una comunità di canonici agostiniani, i quali avevano a loro volta ceduto ai nuovi autorità regia contrastò la formazione di simili marche semiautonome degliordini militari, i castelli templari e i loro distretti furono ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...