IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] i canonici agostiniani che assorbirono e solo alla fine del 1923 fu ristabilito l'ordine.
Il trattato anglo-irlandese del 1921 non riscosse con estrema ricchezza e con grande perizia nell'uso degli smalti. Il più noto esemplare di custodia per libri ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] genere, i difensori, in qualunque partito militassero, degliordinamenti democratico-liberali si schieravano con i proprî nemici. perdita più dolorosa fu quella della chiesa dei frati agostiniani (sec. XIV), completamente annientata; altre tre sono ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] viso con un velo, mentre i loro vicini i Jakuti, hanno degli scacciamosche di crine di cavallo. In quanto al ventaglio vero e lunga e il colore nero. Gli ordini mendicanti (domenicani, francescani, agostiniani), sorti nel Medioevo, salvo il colore ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , e quando si provvede al nuovo ordinamento dell'Italia, divengono ambedue municipia: nel di parte, si venne al netto trionfo degli elementi popolari, di cui è documento lo preso piede in città, presso gli agostiniani di S. Frediano e di Fregionaia ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] 5. Senza rinunziare alle dottrine e ai metodi agostiniani, nella loro adesione alla filosofia aristotelica e stoica dottrinale della teologia riformata, come appare segnatamente dall'ordinamentodegli studî, steso da Melantone circa il 1540. Questo ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] Se per ogni data lingua questo schema determina l'ordine di X rispetto al complemento per qualsiasi categoria lessicale/ partire dalla fine degli anni Settanta sono apparsi studi su molte aree (Lingue e dialetti 1978; Agostiniani 1982; Porzio Gernia ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] con la sua teoria di Dio, con la teoria dell'ordinamento gerarchico degli esseri e col suo misticismo. Se in tal modo la scolastica da quello della teologia, prevale la maniera di pensare agostiniana, che in unione con la dialettica dà impulso a ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] New College conserva molti degli edifici che vennero costruiti all ordini religiosi stabilirono, presso lo studio, le loro case, a cui fecero affluire i giovani: vennero i domenicani (1221), i francescani (1224), i carmelitani (1254), gli agostiniani ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] alto interesse, e contro i domenicani e gli agostiniani che opponevano alla costituzione dell'istituto, che avrebbe attive che sono proprie degli ordinarî istituti di credito e più particolarmente delle Casse di risparmio.
L'ordinamento dei Monti di ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] agostiniani, 2 barnabiti, 1 minor conventuale, 1 minore osservante, 1 benedettino, 1 carmelitano, 1 servita, 1 dei ministri degl' e del resto venivano spesso interrotti e richiamati all'ordine dai legati. Bisogna anche riconoscere che spesso finivano ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...