TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] di diversi ordini religiosi (gesuiti, camaldolesi – tra i quali l’abate Vitale Perini –, domenicani, francescani, agostiniani, come maieutica: grazie al suo carisma del discernimento degli spiriti, aveva portato Toccafondi alla consapevolezza dell ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] imperiale.Dopo il periodo di dominio degli Angioini, seguiti agli Svevi e cacciati 'Ordine di Malta, resta solo una finestra archiacuta in via Cestai.Tra gli ordini insediarono nei pressi del castello e gli Agostiniani, nel sec. 15°, presso il teatro ...
Leggi Tutto
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] indagati dell’italiano e, nel corso degli anni, non ha mancato di suscitare i cui stadi, in ordine decrescente di forza consonantica, 1983), La gorgia toscana quale indebolimento centromeridionale, in Agostiniani & Giannelli 1983, pp. 115-122. ...
Leggi Tutto
AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] il vescovo Ulrico difese la città dall'assalto degli Ungari. Tra il 1080 e il 1095 e al duomo, presso le abbazie dei Canonici agostiniani di St. Georg e Heilig-Kreuz, Osea, Davide, Giona e Mosè) dell'ordine superiore del lato meridionale del duomo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia dell'Alto Medioevo
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A sfidare le periodizzazioni convenzionali, [...] Agostiniani, in gran parte Francescani, i grandi temi agostiniani a un criterio d’ordine consapevolmente ragionato anche se e del suo decadimento segna molto il pensiero rigoristico degli ultimi due secoli del millennio e viene ripreso anche quando ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] raffigurate le immagini di s. Agostino. I due Ordini avrebbero dovuto vivere in pace e carità fraterna, e non avrebbero dovuto nessuno dei due reclamare il monopolio degli ideali e delle intenzioni agostiniane. Ma il C. continuò ad essere coinvolto ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] l'Ordine del Carmelo, si concretizzò il 23 marzo 1580, quando concesse loro la chiesa di Gonzaga già affidata agli agostiniani dal pp. 253 s., 342; G. M. Pensa, Teatro degli homini più illustri della famiglia carmelitana di Mantova, Mantova 1618, ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena)
Agostino M. Giacomini
Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] di carcere inflittagli dal generale dell'Ordine Gregorio da Rimini, per aver giocato Gli "Assempri di fra Filippo degli Agazzari". Nei Prosa tori minori del pp. 548 s., 569; M. Sticco, Prosa agostiniana del Trecento, in Vita e Pensiero, XXXVIII (1955 ...
Leggi Tutto
órdini religiósi Nella Chiesa cattolica, società di vita comune, approvate dall'autorità ecclesiastica, i cui membri improntano la loro vita ai principi della perfezione evangelica ed emettono i tre voti [...] scopi dell'ordine (per es., terz'ordine di s. Domenico, terz'ordine di s. Francesco).
Panorama degliordini religiosi
ordini mendicanti attendono alla vita apostolica più dei monaci; tra di essi troviamo i domenicani, i francescani, gli agostiniani ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] il protestantesimo nei Paesi Bassi: due agostiniani bruciati a Bruxelles il 1° luglio d’ordinaria amministrazione per la tutela del buon ordine, della fede e dei costumi nella vita promozione della ricerca teologica che alla repressione degli errori. ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...