RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] palii dei vincitori della gara degli armati, la consacrò definitivamente come Rita, e quindi della santa, all’Ordine agostiniano è controversa: il vestito con il di questa diffusione furono i religiosi agostiniani, che la portarono anche in Portogallo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] celebre allievo), la scuola dei canonici agostiniani di San Vittore è, tra i quattro discipline, tutte ugualmente importanti, nell’ordine: la scienza teoretica, che insegna a la ragione umana, se purgata degli eccessi del concettualismo e del ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] quale affermazione», ecc.).
Anche l’ordine artificioso delle parole, ricco di saggio di G. Lucchini, Torino, Einaudi.
Agostiniani, Luciano (a cura di) (1997), a cura di V. Orioles, Udine, Università degli studi di Udine, suppl. a «Plurilinguismo» 10 ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] ai Benedettini, più raramente agli Agostiniani e quasi mai al clero e il disegno più sensibile all'espressione degli stati d'animo. Caratteri analoghi sono ravvisabili ; nulla è rimasto della chiesa dell'Ordine di Fontevrault a Orsan, coperta con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fronte dell’unità determinata dall’adesione al cristianesimo, la filosofia etica [...] di Parigi e generale dell’ordine dei Francescani, sostenitore di tra le tendenze aristoteliche e i tradizionali contenuti agostiniani). Tommaso afferma che gli uomini, come a differenza di Tommaso e degli aristotelici che la individuavano nella ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] Roma il 15 ottobre 1602, in un atto di procura fra agostiniani (Masetti Zannini, 1974, p. 101). La primavera dell’anno Porziuncola a S. Maria degli Angeli, dipinse la cappella di S. Giovanni e la cappella del Terz’Ordine, in compagnia di Giacomo ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] sei parrocchie nella cité e due nel bourg, alle quali si aggiunsero gli insediamenti degliOrdini mendicanti (Domenicani, Francescani, Agostiniani, Carmelitani, Clarisse), dei quali rimangono vestigia solo nella chiesa dei Francescani.Il palazzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] non mandò né filosofi né oratori, ma anzi degli uomini semplici e rozzi pescatori.
P. Damiani, da un gruppo di canonici agostiniani riuniti attorno alla scuola di gioachimita dell’avvento di un nuovo ordine di uomini spirituali per presentare il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] degli anni Quaranta; più o meno contemporaneamente i Domenicani fondano la Chiesa peruviana, mentre Francescani e Agostiniani attività autonoma della Compagnia di Gesù. I membri dell’ordine sono chiamati a svolgere il loro ministero in quei luoghi ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] la fine del 1609, ma poi venduto dagli agostiniani per sostituirlo con un ciborio ligneo (Calcagni, ministri della S. Casa, per ordine del cardinale Gallo, saldarono il conto Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...