SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] o in sintonia con il committente, un rigoroso impaginato degliordini architettonici: il portale a centro facciata, con cornice , finanziata dalla corte. Cristina di Lorena protesse gli agostiniani scalzi, che si insediarono in costa Scarpuccia: il ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] vennero dagli insediamenti monastici di Francescani, Agostiniani, Domenicani e Verginiani.Una figura di ., 1-2, 1984, pp. 49-59; C. Bozzoni, L'edilizia degliOrdini Mendicanti in Europa e nel bacino del Mediterraneo, in Lo spazio dell'umiltà, ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] 22 ott. 1451 il Consiglio degli anziani di Ancona accettò il progetto accordi stabiliti, quest'impresa, l'ultima in ordine di tempo realizzata da G. ad Ancona, sua data di morte, i frati agostiniani commissionavano ai due lapicidi Michele di Giovanni ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] della Colomba e di Fossanova. Diversa fu la posizione degliOrdini mendicanti nel Duecento, pronti ad accogliere l'impiego liturgico (Angeli, 1704). Unica eccezione costituirono gli Agostiniani, che soltanto nel pieno Trecento ammisero nelle loro ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] consiglio di Pio VII, il M. lasciò l'Ordine dei gesuiti per il posto di primo custode un palinsesto contenente un commentario ai salmi agostiniani e ne fece un'edizione, pubblicata chiesto il suo parere sulle riforme degli studi, nella quale il M. ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] degli eremitani di S. Agostino, mutando il nome di battesimo, Ludovico, in quello di Angelico, per rinnovare la memoria dello zio, p. Angelico Aprosio, che era morto negli agostiniani la seconda un indice alfabetico, ordinato secondo i nomi propri, di ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] serie di nuove fondazioni di monasteri agostiniani e premonstratensi, per lo più la sede per l'elezione degli imperatori tedeschi. L'insediamento suoi successori, che governavano le regione dell'Ordine teutonico, dal 1255 sede del baliato di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] S. Maria in Porto Fuori a Ravenna.
La questione degli esordi di Pietro può considerarsi a tutt’oggi un problema R. e la sua bottega, in Arte e spiritualità negli ordini mendicanti. Gli agostiniani e il Cappellone di S. Nicola a Tolentino. Atti del ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] progettare un convento per i frati agostiniani di Macerata (il convento appare . 175 s.) è opinione comune degli studiosi che il tempio vada ascritto cc. 49A e B). Nel 1588 comunque il F., per ordine di Sisto V, fece erigere una "tintoria e un purgo" ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] trascorse il resto della sua esistenza.
Degli altri figli, Girolamo ebbe un’unica entrare nello stato clericale, ricevendo gli ordini minori nel dicembre del 1638. Il Bona che Ricci poté avvicinare gli agostiniani Lupo (Christiaan Wulf) ed Enrico ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...