Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] tributi se non previa consultazione del Consiglio dei nobili e degli ecclesiastici. Nelle Provvisioni di Oxford (1259) il re utilizzati anche gli Ordini mendicanti di nuova formazione (Francescani, Domenicani, Carmelitani e Agostiniani), che accettano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] delle forme sostanziali
Facendo propria la concezione agostiniana dell’homo viator che dal mondo esterno dei visibilia risale a quello interiore degli invisibilia, il ministro generale dell’ordine francescano Bonaventura da Bagnoregio delinea tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] ordine domenicano. Nell’impossibilità di proporre una rigida ed univoca caratterizzazione del pensiero francescano della fine del XIII secolo, va notato che l’ispirazione agostiniana
A causa della molteplicità degli argomenti trattati, del diverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] molto più colte degli uomini cui sono destinate. Ma cominciamo con ordine.
Su una delle ordini religiosi che costruiscono abbazie e monasteri, imprimono impulso all’economia dissodando e coltivando. In prima linea troviamo Cistercensi, Agostiniani ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] Ordine agostiniano, padre Agostino Gioia, che lo impose anche come autore dei progetti di rinnovamento alla moderna delle chiese e conventi agostiniani femmine (inizialmente lasciate a Roma sotto la cura degli zii Urbano e Petronilla). Da Caserta e da ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] solo supporre che vertessero su alcuni degli aspetti più irriverenti delle sue non potesse essere trasportata nella chiesa dei frati agostiniani di S. Marco in Milano - com di Svetonio (non secondo un ordine cronologico, ma raggruppata per argomenti, ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] Agostino a Gubbio, in Arte e spiritualità negli Ordini mendicanti. Gli agostiniani e il Cappellone di S. Nicola a Tolentino 29, 31; F. Cece - E.A. Sannipoli, Il restauro degli affreschi della “loggetta” di palazzo Beni: primi spunti per una ...
Leggi Tutto
Platone (Plato)
Marta Cristiani
Filosofo greco. Nato in Atene nel 428/427, da famiglia aristocratica, ebbe un'educazione adeguata alla sua classe e fu iniziato alla filosofia dall'eracliteo Cratilo: [...] sulla tradizione antica della divinità degli astri (Metaph. XII 8, 1074b), unitamente a una serie di testi agostiniani (Civ. VII 16 e 28 il Timeo stabilisce del resto un'affinità profonda fra ordinamento dello stato e del cosmo), la struttura dell' ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] d) l’aggettivo bello/-a: ad es., in bell’ordine, bell’idea;
(e) l’aggettivo santo/-a: ad sopra menzionate: ad es., i sintagmi degli amici, un vero affare, vorranno necessaria affinché si verifichi il processo (Agostiniani 1989; Marotta 1995a):
(2) ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] seguire da vicino il modello della pala degli studenti in S. Domenico a Torino, purtroppo , per la soppressione di Ordini ed enti religiosi, presso la ; Ciriè, S. Giovanni) proviene dalla chiesa agostiniana di S. Maria delle Grazie, di patronato ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...