Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] più nel contesto del notevolissimo aumento degli obblighi dei cantori avvenuto in seguito Vergine della Cintura e gli agostiniani di S. Stefano stabilisce, 510 (pp. 503-558).
15. Cf. Ordine et dichiaratione di tutta la mascherata fatta nella città ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] Agostino, perché i Giansenisti e gli Agostiniani spargono dubbi intorno alla autorità del libertà... senza l'ordine sociale, che l'ordine non si ritrova Notizie biogr. in M. D'Ayala, Vita degl'Italiani benemeriti della libertà e della patria uccisi ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] e nello stesso anno, gli agostiniani di Diessen gli commissionarono il Per i bozzetti (forse eseguiti) ordinò i materiali necessari il primo Rizzi, I-II, Milano 1971; L. Moretti, La data degli Apostoli della chiesa di San Stae, in Arte veneta, 1973, ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] con la comunità dei Canonici agostiniani di Bagnara Calabra, cui affidò Marconi, Cefalù (Palermo). Il cosidetto "Tempio di Diana", Notizie degli scavi di antichità, s. VI, 5, 1929, pp. dalla parte opposta, secondo un ordine che i saggi di scavo ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] ritrovato nell'esilio: gli agostiniani Pietro Martire Vermigli, Paolo chiedergliene conto; vanno certo ricondotti all'ordine ("coercendi sunt") se giungono alla e un albero genealogico della famiglia degli Isacchi. Un elenco delle altre fonti ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] ’India il buddhismo, che presto si diffuse largamente. Alla fine degli Han la C. si divise in tre Stati: Wei al classi sradicate dall’ordine confuciano tradizionale, come anche l’attività missionaria di agostiniani, francescani (Basilio Brollo) e ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] secolari a uso dei chierici, dei canonici o dei frati degliOrdini mendicanti del sec. 13° contengono nove antifone e nove responsori 7ampiamente i cm. 3.I libri dei Canonici agostiniani di Roma, in particolare quelli del Laterano, contribuirono ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] federiciana gli Agostiniani, che non erano ancora nati, mentre vi erano già arrivati sul finire degli anni Trenta Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 34-47.
M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994.
J.-M. Martin-E. ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Francescani, quindi i Domenicani, gli Agostiniani, i Carmelitani e i Mercedari, dei materiali impiegati. Yūsuf I ordinò di costruire le porte monumentali e Muḥammad V. Non si conoscono i nomi degli artisti che innalzarono i palazzi dell'Alhambra, ma ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] dei Gentili di Foligno, almeno un figlio; degli altri tre figli non sappiamo se erano sposati superstite, aveva riconfermato agli agostiniani di Foligno il legato paterno de scriptoribus provinciae Umbriae alphabetico ordine digesta, Foligno 1658, p. ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...