LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] emporio commerciale di primo ordine, Lipsia aveva un aspetto fondata nel 1213 come collegiata dei canonici agostiniani, fu poi sovente rimaneggiata: ha del sede della maggiore attività musicale di Bach e degli studî di Lessing e di Goethe; celebrata ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] 'ombra in Seneca; si rinnova ciceronianamente nell'autore del Dialogo degli oratori; ha bagliori ancora nel mondo greco-romano del sec. castità, e i dialoghi agostiniani Contra Academicos, De vita beata, De ordine (che riflettono collationes realmente ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] in Svizzera, accettando l'ospitalità dei canonici agostiniani di San Martino a Zurigo, e godendo, un restauratore di liberi ordini, strettamente collegato con la la causa di Arnaldo. La prima condanna degli arnaldisti risale al concilio di Verona del ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] le nuove falangi fornite dagli ordini mendicanti: domenicani, francescani, agostiniani, mercedarî, trinitarî, carmelitani, salesiani, ecc., i cui fondatori hanno tutti meritato gli onori degli altari e i cui adepti nelle più varie mansioni del ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] . Ma la vera vita canonica, dei canonici regolari (v. agostiniani), secondo regole quasi monastiche, comincia con la regola dettata nel per quei diritti che al vescovo spettano in virtù degliordini sacri, ma deve entro otto giorni nominare un vicario ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Gerolamo
Nicola Nicolini
Nato a Napoli il 6 maggio 1493, Troiano S. (Gerolamo all'atto della vestizione) fuggì, a dodici anni, nel convento di San Domenico Maggiore, donde passò, per stabilirvisi [...] di fatto, prima nel suo ordine mercé una scrupolosissima visita ai monasteri agostiniani d'Italia, di Francia e di a cui i vescovi stranieri, causa la grandissima maggioranza degl'italiani, erano quanto mai avversi. Mentre insisteva presso la ...
Leggi Tutto
Architetto comasco nato nella seconda metà del '500, morto a Genova circa il 1651. Venuto a Genova con suo padre Cipriano, che alla fine del '500 lavorava per gli agostiniani scalzi di carbonara, Bartolomeo [...] B. è tipico esempio degli architetti capi d'opera, impresarî dell'esecuzione dei loro progetti. Per la famiglia patrizia dei Balbi costruzione doveva essere anche più ardita: sopra il secondo ordine di logge, al piano del terrazzo che le corona, ...
Leggi Tutto
Nacque di nobile famiglia astigiana; i pochissimi documenti che abbiamo di lui ce lo mostrano, durante l'ultimo periodo della sua vita, sempre ad Asti, proprietario della casa e dei beni aviti, referendario [...] di qualche cultura, spettatore curioso degli avvenimenti contemporanei, fedele e scoppiata ad Asti fra Disciplinati e Agostiniani e dieci Farse le quali si tradizione letteraria, è un documento di prim'ordine per la storia del piemontese nel sec. ...
Leggi Tutto
Antico nome della città di Santiago di Compostella (v.).
Ordine di Compostella. - Ordine religioso cavalleresco spagnolo, detto anche di S. Giacomo della Spada, dall'arma che portavano i cavalieri (una [...] quest'ordine, quest'ordine verso del nuovo ordine, che l'amministrazione dell'ordine, grazia che fu 1523 unì per sempre l'ordine alla corona di Spagna, (v. agostiniani). A questi nell'ordine, l'amministrazione dei beni dell'Ordine e il titolo di gran ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 1226 i Francescani e dal 1250 gli Agostiniani si collocarono in posizione geometricamente equidistante intorno Firenze 1994, pp. 71-94; V. Ascani, L'architettura religiosa degliordini militari in Toscana, in I Templari e San Bernardo di Chiaravalle, ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...