(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] la teologia del bello elaborata, sviluppando temi platonici e agostiniani, dall'ambiente di Chartres: lo strumento mediante il di un fenomeno di portata europea, per l'azione degliOrdini Mendicanti, che fanno proprie le nuove concezioni e le ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] arte. Si muove nel mondo degli avvenimenti storici, si tramuta , subì l'influsso speculativo ellenico, il forte ordinamento dello Stato romano fu oggetto di ammirazione e di 1929; U. Mariani, Scrittori politici agostiniani del sec. XIV, Firenze 1927 ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] milioni di bolívares; ad esso va poi aggiunto il valore degli olî raffinati, che ascende ad altri 35 milioni annui di bolívares - L'attività missionaria fu svolta da varî ordini religiosi: agostiniani, cappuccini, domenicani e gesuiti. La diocesi di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] scrittura sia largamente usata per le leggi, la maggior parte degli atti civili, l'adozione, la donazione, la partizione monache: francescani, agostiniani, domenicani, benedettini, serviti e crociferi. I primi due ordini contarono poche succursali ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] l'arcivescovo di York pretendeva di esercitare la giurisdizione metropolitana. Sotto David I la penetrazione degliordini religiosi inglesi (agostiniani, benedettini, cisterciensi) fu anche maggiore; Clemente III nel 1188 decise che la Chiesa di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] la cerimoniosa devozione dei principi e l'abbondanza degliordini religiosi, i seguaci delle sette eretiche: e essi in fiore. Nel 1532 Carlo V aveva concesso ai padri agostiniani di S. Agnese facolta di conferire i gradi accademici, parificando ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] contro 61/2 coltivati (escluso il territorio degli stati Shan). Di quest'ultimi il riso uomo grasso" diventa lu gyi.
Ordine delle parole. - Riguardo all'ordine delle parole nella frase, il 1612 con altri tre missionarî agostiniani.
Nel sec. XVIII varî ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] , cisterciensi, certosini, agostiniani, domenicani, ecc., del motto; meno fini sono i colori degl'intrecci e degli arabeschi, più mossi e variati e gigli, fiamme, armi, cifre, simboli (statuti dell'ordine dello Spirito Santo) e divise di morte; a lui ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] l'obbligo di non più ricevere l'ordinazione da Cesarea, ma da vescovi armeni: i cristiani si adoperarono gli agostiniani portoghesi; e, riconoscente, che risentiva del poco sviluppo della cultura degli ecclesiastici armeni di quel tempo, e perciò ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] agostiniane e nominalistiche, doveva perdurare in molti agostiniani fino al Concilio di Trento, nello stesso dotto Seripando, generale dell'ordine se non al male senza la grazia"; che "la preghiera degli empi è un nuovo peccato, ed è un nuovo castigo ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...