Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] l'arricchimento delle esperienze di P. al di là degli Appennini. Tra il 1446 e il 1454 P. ), si svolge in un ordine compositivo di ampio respiro, ancora il Polittico di S. Agostino per gli agostiniani di Borgo (smembrato: Lisbona, Museu nacional de ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] all'89, Pietro Giovanni Olivi; e scuole erano anche presso gli agostiniani di Santo Spirito. Stando alla testimonianza stessa di D., egli si provvedimenti da prendersi per la tutela degliOrdini della giustizia e degli Statuti del popolo (cioè in una ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] e secolare, e forse anche per ordini superiori, chiamarono C. a Firenze in L'opera sua fu sommamente difficile per l'esasperazione degli animi che culminò nel tumulto dei Ciompi, in asceti. Vanno ricordati gli agostiniani Guglielmo d'Inghilterra, il ...
Leggi Tutto
Alberto di Bollstädt, che i suoi contemporanei chiamavano Alberto di Colonia, nacque, secondo alcuni, nel 1193, secondo altri, nel 1206 o 1207. Entrò nell'ordine domenicano nel 1223. Dal 1228 al 1245 insegnò [...] degli scrittori giudaici e arabi, A. mescola spesso senza coscienza storica le loro dottrine con quelle aristoteliche, agostiniane , in fondo, non fece altro che chiarire, scegliere e ordinare, soltanto in parte, il materiale che il suo maestro aveva ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] erano già scatenate fra questo e quell'ordine religioso, fra agostiniani e domenicani. "Beghe fratesche", per dirla della vita; ma poesia di un poeta che conosce la realtà degli uomini con tutte le loro debolezze e la rileva con una lucidità ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] d'intesa con Giacomo I d'Aragona e con l'aiuto degliordini religiosi di Calatrava e di Alcántara, conquistò Truijllo, Montiel, Medellín in forma di bellezza. Siamo nella tradizione platonico-agostiniana e scolastica; salvo che l'arte, per mancanza ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Paz, fu costituito in Buenos Aires il Battaglione degli Amici dell'ordine, al quale furono obbligati ad arruolarsi tutti gli e i gesuiti. Nella stessa maniera agirono i domenicani, gli agostiniani e i mercedarî; ma si riconosce il primato ai primi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fu loro concesso d'internarsi. Né miglior fortuna ebbero i padri agostiniani e francescani che tentarono di penetrare nel paese, sia dalla varî grandi ufficiali: un grande domestico incaricato degliordini del re e direttore delle grandi cerimonie, ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] tra gl'indigeni furono dapprima i domenicani, poi i francescani, gli agostiniani e, dal 1568, i gesuiti. L'Inquisizione vi fu stabilita degl'indigeni, emanava allora in Madrid, col nome di Nuove Leggi, delle ordinanze (1542) intese a dare ordine al ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Manlio Teodoro, che fu console nel 399 (cfr. Retract., I, 2); 4. De ordine libri II (P.L., 32, 977; C.S.E.L., 63, 121). di tempo. Il libro X delle Confessioni - uno degli scritti agostiniani dove la ricerca filosofica s'accende di più vivo pathos ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...