CACCIA, Giovanni (Giovanni da Novara)
Gabriella Bartolini
Nacque a Novara verso la fine del XIV secolo. Entrò nell'Ordinedegli eremitani di S. Agostino e nel 1422 il generale dell'Ordine, Agostino Romano, [...] di cui furono discepoli, entrarono nell'Ordinedegli eremitani di S. Agostino Giacomo Filippo Foresti , 60-62, 64, 70, 73, 77 s., 84 s., 88-91, 94; L. Torelli, Secoli agostiniani, VI, Bologna 1680, pp. 52, 720 s., 784, 800; VII, ibid. 1682, pp. 14, ...
Leggi Tutto
RINALDUCCI, Simone
Emore Paoli
RINALDUCCI, Simone. – Frate dell’Ordinedegli eremitani di sant’Agostino, all’interno del quale ricoprì l’incarico di priore provinciale dell’Umbria, Simone nacque a Todi, [...] Bologna 1647, pp. 194 s.; L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae, sive De scriptoribus Provinciae Umbriae alphabetico ordine digesta, Foligno 1658, pp. 248 s.; L. Torelli, Secoli agostiniani, IV, Bologna 1675, pp. 794 s.; L. Astengo, Il B. Simone da Todi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Luciano Tamburini
Nacque a Livorno Vercellese (oggi Livorno Ferraris) in data imprecisata ma, con probabilità, ai primi del sec. XVIII e si stabilì a San Damiano d’Asti, ove trascorse [...] trasformati al tempo dell’occupazione francese. Nel 1753, sempre per ordine del re, tracciò i piani d’una “Mandria” a sul C. riguarda una copia della pianta del convento degliagostiniani ai S. Maria di Cussanio (Fossano). La chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
FALIER, Bonifacio
Irmgard Fees
Vescovo di Castello dal 1120 al 1133, apparteneva alla influente famiglia veneziana. I genealogisti veneziani Barbaro e Cappellari lo presentano come figlio del doge Ordelaffo [...] .
Una serie di autori posteriori (Ughelli, Corner, Cappelletti) affermano che il F. appartenne all'Ordinedegli eremitani agostiniani; bisogna tuttavia dare credito alla fonte cronologicamente più antica, cioè al Dandolo, anche perché le prime ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Tarano (detto Agostino Novello)
**
Nato a Tarano in Sabina (ma eruditi siciliani, dando per certa la nascita nell'isola, contesero sulla città), si addottorò in utroque iure a Bologna. Chiamato [...] quale, impressionato da una dotta memoria di A. in difesa degliagostiniani, aveva voluto conoscere l'autore.
Messo in luce da questo Osimo come collaboratore nella redazione delle costituzioni dell'Ordine, che, terminate prima del 1274, dopo esami ...
Leggi Tutto
AVERSA, Raffaello
**
Nato a Mercato Sanseverino (Salerno) verso il 1589, entrò nell'Ordine dei chierici regolari minori (caracciolini). Visse quasi sempre a Roma, impegnato in responsabilità di governo [...] consultore, alle sedute dal 24sett. 1652, insieme ai maggiori teologi di altri Ordini, il Candido e il De Pretis, domenicani, il Visconti, generale degliagostiniani, il Pallavicino, gesuita, il Wadding, osservante, ecc. La sua formazione teologica ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
M. Lutero
1483
Nasce a Eisleben, nella Turingia
1505
Entra nel convento degliagostiniani di Erfurt
1507
Viene ordinato sacerdote
1512
Viene nominato dottore in teologia nell’univ. [...] di Wittenberg
1515
Diviene vicario provinciale dell’ordine agostiniano
1517
Redige e pubblica le 95 tesi contro la pratica delle indulgenze
1518
Si apre a Roma il processo contro di lui
1520
Bolla papale Exsurge Domine, in cui gli si ingiunge di ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] ordine soprannaturale, come nel problema della libertà e della grazia. Con T., un'idea di natura schiettamente aristotelica si sostituisce all'idea di natura platonico-agostiniana di Andrea da Firenze nella cappella degli Spagnoli in S. Maria Novella ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] La prima evangelizzazione degli Indios fu opera dei francescani, emulati poi da domenicani, agostiniani e gesuiti. Con convintisi della necessità dell’indipendenza per poter mantenere l’ordine esistente, trovarono il loro campione in A. de Itúrbide ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] affermare l’autorità del clan Yamato sui capi degli uji, fu graduale e si compì tra francescani, i domenicani e gli agostiniani, ma presto (1587) cominciarono di I. Tokugawa portò la pace e l’ordine nel paese che era stato devastato dalla guerra civile ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...