PIETRO da Pavia
P. Réfice
Miniatore lombardo, attivo nell'ultimo quarto del 14° secolo.
La sua firma ("Frater Petrus de Papia me fecit") compare in un manoscritto - decorato a più mani - con la Naturalis [...] 'incipit del trattato De pictura (c. 332r), l'iniziale è ornata dall'autoritratto dell'artista, rappresentato con l'abito degliAgostiniani, Ordine a cui egli apparteneva, chino su un leggio sul quale è aperto un libro caratterizzato a sua volta da ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordinedegli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] quando nel 1636 partecipò a Roma al capitolo generale dell'Ordine. In quella occasione tenne un'omelia su s. scienza vera e propria, almeno un "modus sciendi". Sulla questione degli enti di ragione, che era allora l'argomento più dibattuto tra i ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] 1525 fu incaricato di recarsi a Bologna per rappresentare l'Ordine al capitolo generale dei frati predicatori. Lo si ritrova un anno più tardi priore del convento napoletano degliagostiniani per un trimestre e dall'agosto seguente reggente dello ...
Leggi Tutto
FACINO (Bonifacio) d'Asti
Carla Casagrande
Nacque, verosimilmente ad Asti, nella prima metà del sec. XIV. La scarsa documentazione relativa alla vita di questo teologo agostiniano riguarda quasi unicamente [...] Si sa solo per certo che nel 1358 F. doveva essere già stato mandato dall'Ordine fuori dalla sua provincia, poiché una disposizione del generale degliagostiniani, Gregorio da Rimini, datata da Rimini il 16 giugno 1358, gli consente di ritornare alla ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] Joh'n luminour venivano assegnati altri quaranta scellini. Frate dell'Ordinedegli Eremitani di s. Agostino, J. era membro della dei priori generali degli Eremiti di s. Agostino concede a Henry Hood e ad altri frati agostiniani il permesso di ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] la professione notarile e nel 1505 ricevette l’ordinazione sacerdotale, seguita, nel 1508, dalla nomina aprile 1530 o 1531. Le sue spoglie furono sepolte nella chiesa degliagostiniani.
Fonti e Bibl.: I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] 23 maggio, però, era stato designato quale reggente per lo Studio dell'Ordine a Perugia, mentre un successivo decreto del 22 giugno mutava tale designazione entrambe le opere manoscritte nella biblioteca degliagostiniani di San Ginesio ora dispersa. ...
Leggi Tutto
CALUSCO, Taddeo
Mirella Giansante
Nacque a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni lombarde, che improntò la sua educazione ai principi della più rigorosa ortodossia cattolica. Preso l'abito [...] , eletto segretario generale dell'Ordine, si trasferì a Roma divenendo poi consultore delle congregazioni del S. Uffizio e della Revisione dei libri della Chiesa orientale. Come consigliere di Niccolò Serrano, generale degliagostiniani, a cui s'era ...
Leggi Tutto
BRIGANTINO, Giuliano
Victor Ivo Comparato
Più noto sotto il nome di Giuliano da Colle, agostiniano, nacque a Colle di Val d'Elsa nei primi anni del sec. XVI. Entrò nell'Ordine agostiniano, in data imprecisabile, [...] reggente e il suo nome scompare dai documenti dell'Ordine. Imprigionato, infatti, nelle carceri dell'Inquisizione, vi morì della predestinazione.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Gen. degliAgostiniani, Regesta Hieronymi Seripandi, vol. 18, ff. 16r, 21v ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Urbino
Zelina Zafarana
Non si conosce la data della sua nascita. Tardi biografi gli attribuiscono il cognome di Carusi, mentre la bolla pontificia di nomina all'episcopato del 1347 si [...] Moè, p. 268 n. 1).
Appartenne all'Ordinedegli eremitani di S. Agostino. Frequentò probabilmente lo Studio Rome, XLVI (1929), pp. 258 ss.; U. Mariani, Il Petrarca e gli Agostiniani, Roma 1946, pp. 49 ss.; B. Ministeri, De vita et operibus Augustini ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...