FERRANDO (Ferrante), Tommaso
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Treviglio (prov. di Bergamo) prima della metà del sec. XV da famiglia non troppo agiata, come afferma egli stesso in una lettera al cronista [...] perizia tecnica e lo spirito imprenditoriale sicuramente non di prim'ordine non dovettero far arridere a tale tentativo un successo maggiore nel sepolcro gentilizio della sua famiglia nei chiostri degliagostiniani di S. Barnaba (nel 1470 vi erano ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] di S. Spirito in Firenze nel 1454; in seguito ebbe altri incarichi nell'Ordine e presiedette il capitolo della provincia pisana. Quando il generale degliagostiniani Alessandro Oliva fu creato cardinale da Pio II nel 1460, il papa nominò vicario ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] da Roma. Sforzi analoghi compì nei riguardi degliagostiniani e delle benedettine. Memore della formazione ricevuta tornò a Roma. Qui ebbe fra l’altro l’incarico di protettore dell’Ordine dei minimi di S. Francesco di Paola.
Morì di tubercolosi a Roma ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Ambrogio
Ugo Dovere
– Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] di alcuni dei più antichi e noti personaggi d’età altomedievale ritenuti membri dell’Ordine agostiniano.
Fonti e Bibl.: L’archivio generale degliagostiniani scalzi in Roma non è accessibile. Qualche cenno in Roma, Archivum generale Augustinianum ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] chiamare Pietro Tamburini a Roma). Forse, da segretario dell’Ordine, compose la seconda lettera circolare del 1779 contro i domenicani , vol. 193 (II). Nell’Archivio generale degliAgostiniani di Roma si conservano tre registri curati da Pignone ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] teologia il 27 genn. 1759; insegnò, quindi, nel locale ginnasio dell'Ordine. Il 13 genn. 1765 sostenne a Roma, presso la curia generalizia lui, dividono inequivocabilmente la dottrina teologica degliagostiniani da quella dei giansenisti; inoltre sul ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Oringa (Cristiana da Santa Croce)
Letizia Pellegrini
– Nacque a Santa Croce sull’Arno, non lontano da Pisa, tra il 1237 e il 1240 da umile famiglia.
Le notizie relative alla M. sino agli anni [...] . 94 s.); poi nel 1295, da parte del neoeletto generale degliagostiniani Simone da Pistoia, che in occasione del capitolo generale di Siena dichiarava di rendere partecipi dei beni spirituali dell’Ordine «la badessa e la comunità del monastero di S ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] con la nomina a vescovo di Savona (1342).
All'interno dell'Ordinedegli eremitani il C. ricoprì, almeno fino alla promozione episcopale, un , IV, Parisiis 1668, pp. 235-40; L. Torelli, Secoli agostiniani, VI, Bologna 1680, pp. 13-16; D. A. Gandolfi, ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] materie ovvero per avvenimenti che si succedono in ordine cronologico, lo spoglio di antichi statuti cittadini una Orazione funebre per L. Francesco Maria Querini generale degliAgostiniani recitata nella chiesa di S. Agostino di Prato e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] dell'Ordine, ne minacciavano la vita stessa.
Scoppiato il grande scisma con l'elezione a papa di Roberto di Ginevra (settembre 1378), quest'ultimo aveva dichiarato deposto (ed aveva in seguito scomunicato più volte) l'allora priore degliagostiniani ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...