CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] Filippo Maria, doveva dimostrarsi una importante protettrice degliagostiniani osservanti in Lombardia ma essi godevano della protezione la fiducia e agì come suo emissario trasmettendo e gli ordini alle autorità locali di Cremona; fu una delle ultime ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] saggezza della sua decisione di entrare in un Ordine mendicante (Torelli, Secoli agostiniani, V, p. 604), ma la data , p. 605) suggerisce vagamente che il capitolo generale degliagostiniani riunitosi a Siena nel 1295 potrebbe avere deciso di inviare ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degliagostiniani di Lombardia, [...] s., 121-125, 157, 236; S.L. Astengo, Musici agostiniani anteriori al secolo XIX, Firenze 1929, pp. 27-29; D . Lipparino musico agostiniano nella Bologna del '600, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà di magistero, a.a. 1972-73; O ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Bagnoregio
Anna Esposito
SILVESTRO da Bagnoregio. – La data e il luogo di nascita (forse Bagnoregio, oggi in provincia di Viterbo) sono ignoti così come il nome dei genitori.
La prima notizia [...] a causa della morte, nel maggio del 1485, del priore generale degliagostiniani Ambrogio da Cori. Il 17 maggio Silvestro fu designato dal papa quale vicario generale dell’Ordine e, in successivi documenti, a partire da giugno, viene indicato anche ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degliagostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] la "lectura philosophiae" nell'ateneo pisano.
La sua fama è legata principalmente alle controversie tra l'Ordine dei frati minori e quello degliagostiniani eremiti sul tema dell'usura, nelle quali si inserì cm un trattatello De Monte impietatis, l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] fatte durante il suo reggimento furono tutte ostili all'ordine magnatizio, a cui accanita guerra facevasi dalle famiglie popolane per la sua ultima dimora facendo erigere nel convento degliagostiniani di S. Spirito una cappella dedicata a S. ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] minardiano (Studio di s. Girolamo; Madonna dal Polittico degliAgostiniani; ripr. in Migliorati, 2010, p. 244), dell’abside (Evangelisti; Padre Eterno; Storie di santi dell’ordine carmelitano) e della volta della navata centrale (S. Simone Stock ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] G.A. Santoro, De persecutionis..., c. 42r).
Romano, dunque, era stato professo (come Martino Lutero) degliagostiniani; ma poi aveva abbandonato l’Ordine e, indagato dall’Inquisizione, era fuggito dall’isola. Si può segnalare che nel 1547 risultavano ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] 'Ordine de' Minimi, da lui stesso descritta, a richiesta del p. Ignazio Della Croce, visitatore generale degliAgostiniani e d'arte, Napoli 1908, pp. 249-54; L. Papa, G. Degli Angeli, Verona 1914; B. Croce-F. Nicolini, Bibliografia vichiana, pt. i ...
Leggi Tutto
SANUDO, Vincenzo (in religione Pietro Aurelio). – Nacque a Venezia intorno al 1490 (nel 1493 secondo il non troppo affidabile Perini, 1935, p. 153), secondogenito di Pietro, senatore, e del suo secondo [...] voti e con il nome di Pietro Aurelio vestì l’abito dell’Ordinedegli eremitani di S. Agostino nel convento di S. Stefano a Venezia, 1935, pp. 153 s.; D. Gutiérrez, I primi agostiniani che scrissero contro Lutero, in Analecta Augustiniana, XXXIX (1976 ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...