BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] 1604-09 aveva eseguito lavori di scultura nel convento degliagostiniani accanto a questa chiesa). Giovanni Battista fu probabilmente lavorò al nuovo collegio di S. Norberto per lo stesso ordine. Morì a Praga, probabilmente nel 1645.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] per la difesa dall'accusa di giansenismo che egli vi fa degliagostiniani Bellelli e Berti, di C. Migliavacca, di C. Probabilmente nel 1774 B. si recò a Roma, ove per ordine del padre generale scrisse la Vita del venerabile p. Lorenzo daBrindisi ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] con il suo clero in Ancona, prendendo alloggio nel convento degliagostiniani.
Nel maggio del 1459 si recò a Tolentino, dove si celebrava il capitolo generale dell'Ordine, in cui ebbe cura di raccomandare un agostiniano belga, che probabilmente ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] a Roma, prima importante commissione affidatagli dall’Ordine gesuita.
Nelle raffigurazioni con l’Assunzione della gli ultimi anni di vita, e dove ebbe sepoltura nella chiesa degliAgostiniani scalzi.
Fonti e Bibl.: G. Richa, Notizie istoriche delle ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] suoi predecessori, non proveniva dal locale convento degliagostiniani che faceva le funzioni di capitolo del Isarcofagi donati da Ruggero II alla chiesa di Cefalù e trasportati a Palermo per ordine di Federico II, in Arch. stor. sicil., s. 3, VII ( ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] sono, comunque, collegate alla sua appartenenza all'Ordinedegli eremitani di S. Agostino: pur non essendovi notizie di religiosità e sensualità.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gen. degliAgostiniani, Regesta Ord. erem. S. Augustini, VIII, 7 maggio 1485, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordinedegli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] terza persona (che era l'agente del campsore senese) con l'ordine di pagare in Siena al campsore stesso la nuova somma secondo la si proponeva di neutralizzare Filippo Visconti, generale degliagostiniani, che sosteneva Giansenio come difensore di s. ...
Leggi Tutto
OMOBONO da Cremona
Adelaide Ricci
OMOBONO da Cremona. – Nacque a Cremona, dove poi trascorse l’intera esistenza, presumibilmente intorno al 1117. Stando alla tradizione, apparteneva alla famiglia de [...] , e anzi risulta assai poco probabile, l’appartenenza all’ordinedegli umiliati, che lo inserirono nel loro Messale stampato nel 1594 inesistenti, a eccezione di una menzione nel Martirologio degliagostiniani di Cremona (Piazzi, 1998, pp. 87-89 ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] del Molina. Divenuto maestro di teologia, insegnò nei conventi dell'Ordine a Milano, Napoli e Roma. Fu quindi chiamato alla minoranza, insieme con il procuratore generale degliagostiniani Giovanni Battista Piombino, egli fronteggiò validamente ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] 1649 (altra ed., dedicata a Giacomo Sartonio priore degliagostiniani di S. Giacomo, Bologna 1649); Difesa del pontificato mensem augustum 1725, cc. 82rv, 84r; Arch. generale dell’Ordine dei Predicatori, Magistri Sacri Palatii, VIII 60/2 Sieguono i ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...