LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] intervento dei due artisti ancora in situ è nel tempio degliagostiniani a Soriano del Cimino, dedicato alla Ss. Trinità, costruita Guglielmo d'Aquitania, particolarmente venerate dall'Ordine agostiniano, testimoniano nell'iconografia, nella posa ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] , era dedicata a Guglielmo d'Estouteville, cardinale protettore dell'Ordinedegli eremitani di S. Agostino. L'ipotesi della King (Venetian il D. fosse riconosciuto come un amico dei monaci agostiniani e insieme come un'autorità sul loro "fondatore".
...
Leggi Tutto
SOZZI, Mario
Alberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] del capitolo della cattedrale, oppure presso il locale convento degliagostiniani. Com’era consueto a quel tempo per i figli in contatto con Pietro Casani, provinciale del neocostituito Ordinedegli scolopi, e concepì il desiderio di esservi ammesso ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] e monumentale che risale agli anni 1670-91.
La chiesa dell’Ordine delle carmelitane scalze, eretta tra il 1662 e il 1669, trasformazione barocca della Augustinerkirche (chiesa conventuale degliagostiniani; 1688-91) a Würzburg, andata distrutta ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] nipote lasciò la diocesi di Volterra. Nell’aprile del 1262, Urbano IV ordinò al vescovo di Arezzo che Ubertini, a causa dei meriti conseguiti per dall’epigrafe collocata sul portale, e lo stanziamento degliagostiniani sia a Volterra (1279) sia a San ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] e il 1501 sviluppò in latino un testo volgare di Giovanni Paci, priore degliagostiniani bolognesi.
Dopo questa fiammata, la fortuna di Valentinis sembra declinare all’interno dell’ordine, eclissata dall’ascesa di s. Rita da Cascia. A Udine il centro ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] "(ibid., p. 130); ricorda, poi, l'utilità degliagostiniani "per chiudere la bocca a i Calvinisti, e Giansenisti morì a Tivoli e fusepolto in S. Croce in Gerusalemme, ove, per ordine di Benedetto XIV, gli fu eretto un monumento funebre.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Moncetti, Giovanni Benedetto
Giorgio Padoan
Nacque, in anno imprecisato della seconda metà del sec. XV, in Val di Chiana a Castiglione Fiorentino (Aretino, secondo la denominazione più antica in uso [...] Augustini, Roma 1581 (c. 101v); L. Torelli, Ristretto delle Vite degli Huomini e delle Donne illustri in santità dell'ordine agostiniano, Bologna 1647 (cap. XC); ID., Secoli Agostiniani, VIII, ibid. 1686, 127, 255; A. Landucci, Sacra Ilicetana sylva ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] di Sisto V, aveva visto la luce in quell’ambiente dei riformati e degliagostiniani, cui aveva offerto un contributo di idee il perugino Taddeo Guidelli, già priore dell’Ordine negli anni Settanta. La consegna del libro al papa fu affidata a Pompeo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] [1960], p. 371).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale degliagostiniani, Dd 4: Registro dei priore generale Agostino da Roma, ff. pp. 314 s., 322, 326; Id., Promozioni di religiosi agli ordini sacri a Bologna (1341-1508), Quaracchi 1968, pp. 89, ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...