NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] alla sollecitazione che gli era giunta dal nuovo generale degliagostiniani Cristoforo Patavino di scrivere un libro che cancellasse la tra i quali un’opera appena composta contro i Valdesi per ordine del duca di Savoia. Il 12 marzo 1561 a Vercelli fu ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] delle Scuole Pie della sua città, entrò nell’Ordinedegli scolopi e fu consacrato sacerdote. Docente di latino e italiano a dalle élites ecclesiastiche della città, soggiornò nel convento degliagostiniani. Dopo un altro breve periodo di esilio ad ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] ad affresco venerata nell'omonimo santuario di Genazzano. Col favore degliagostiniani, circa un anno dopo, andò a studiare pittura a Roma, dove, appoggiato dal generale dell'Ordine Carlo Vásquez, fu ospitato nello stesso convento. Successivamente si ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] ), divenne maestro in teologia durante il sinodo generale degliagostiniani a Bologna (27 maggio 1515) e in quella di accettare l’incarico.
Come è registrato negli atti del generale dell’Ordine, morì a Roma l’8 luglio 1549 lasciando erede dei propri ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] Il 19 maggio 1492, giovanissimo, pronunciò i voti monastici nello stesso convento di S. Gallo, entrando quindi nell'Ordinedegli eremitani agostiniani della congregazione di Lombardia. In omaggio a suor Tanini, che era stata per lui "madre et maestra ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] , entrando nel convento di Torino della Congregazione degliagostiniani di Lombardia, dove emise la professione religiosa il 16 nov. 1763. Compì gli studi di teologia a Roma e poi a Bologna, dove fu ordinato sacerdote il 10 marzo 1770.
Mentre era ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] Fu certamente G., con gli agostiniani Simone Fidati da Cascia e prologo di una traduzione volgare degli scritti di Angela da Foligno tradita N. Mattioli, Il beato Simone Fidati da Cascia dell'Ordine romitano di S. Agostino e i suoi scritti editi ed ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] a Roma in relazione alla soppressione dell’Ordinedegli umiliati e come proprio agente presso la un confessore «zelante, prudente et grave» al posto del provinciale degliagostiniani Martín de Guzmán (Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII..., a cura ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] nuova fondazione veneta. Intanto, il 4 novembre 1433, il priore generale degliagostiniani Gerardo da Rimini prese possesso del convento di Santa Maria di Monte Ortone a nome del proprio Ordine; e poco dopo la morte di Buzzacarini venne terminata la ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] (1º nov. 1542).
Legatosi agli ambienti religiosi degliagostiniani e dei canonici lateranensi che già praticavano la confessione di sottrarsi con la fuga alla persecuzione, secondo la parola d’ordine data da Calvino ai suoi fedeli. Fu dunque tra i ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...