NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] violento attacco che coinvolse l’intero ordinedegli scolopi. Su ordine di Clemente XIII Natali venne trasferito anni 1784-86 sono segnati da una malattia e dal trasferimento degliagostiniani di cui Natali era ospite, che aggravò le sue già ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] in un territorio inesplorato, senza interferenze da parte di altri ordini religiosi, con cui non sempre i rapporti erano facili. a Macao sei mesi, ospitato in un piccolo eremo degliagostiniani fuori della città, nell’attesa che arrivasse il tempo ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] più tardi si trovava già a Fano e che nella pienezza dell'ordine episcopale aveva già preso possesso della sua sede: in quella città, quando era vescovo di Fano. Nel 1400 consacrò la chiesa degliagostiniani, S. Lucia, e nel 1410, quella di S. ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] irlandese conobbe e frequentò il generale degliagostiniani Francesco Saverio Vasquez, i domenicani gli scritti di Tamburini, peraltro già proibiti da Roma, e negò gli ordini a chi seguiva le sue dottrine. In diocesi, tuttavia, non erano pochi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] futuro primo generale degliagostiniani.
Nel marzo 1256 i giamboniti, con altri gruppi religiosi regolari di matrice eremitica (brettinesi, eremiti di S. Guglielmo, eremiti del monte Favale), sarebbero confluiti nel grande Ordinedegli eremitani di S ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] Piana; un altro, Serafino, fu "definitore generale" degliagostiniani scalzi; Giuseppe, studente di medicina, morì a 22 anni spirituale che per tre anni lo portò a voler abbandonare l'Ordine. Tra 1709 e 1710 cominciò a predicare in italiano e in ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] cap. 86).
Nel 1329 D. prese parte al capitolo generale degliagostiniani a Parigi; ma negli atti relativi viene menzionato unicamente con la
A Napoli D. trovò un ambiente culturale di prim'ordine: vi risiedevano in quegli anni, infatti, alcuni tra i ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] di aver fede nelle dottrine eretiche apprese in giovinezza.
A diciassette anni, tuttavia, il B. entrò nell'Ordinedegli eremiti agostiniani. Sebbene egli non chiarisse all'Inquisizione i motivi della sua decisione, è possibile credere con il Garufi ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] lui, il testo venne lasciato cadere.
All'interno del suo Ordine il G. ricoprì le massime cariche: il capitolo del 16 23 tesi, redatto dal generale degliagostiniani P. Vasquez, in difesa della scuola teologica agostiniana, che era stata accusata di ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] , dei conventuali di S. Sebastiano in Lipiano e degliagostiniani in Pietralunga, utilizzando le loro entrate per la cura delle anime. Nell'anno della peste del 1656 gli riuscì con numerose ordinanze e precauzioni di salvare la sua diocesi dal ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...