SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] pastorale, peraltro svolta dai legati). Solo alquanto più tardi fu ordinato sacerdote (Firenze, 27 marzo 1486), e celebrò la prima amministratore della diocesi di Saintes, 1505; protettore degliagostiniani), scambiando poi il titolo cardinalizio di S ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] , ora nel duomo di Volterra ma in origine nella chiesa degliagostiniani; anche un Ritratto di giovane, ora nel Museo di Stoccarda nel 1633, quando il C. fu nominato cavaliere dell'Ordine di Cristo da Urbano VIII (Colnaghi, 1928). Secondo alcune ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] di Ingolstadt, che migliorava le condizioni dei giovani studenti agostiniani, è indicativo degli sforzi profusi dal M. per assicurare il livello di istruzione dei membri dell’Ordine, come emerge anche dall’attenzione che egli dedicò alle biblioteche ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] , p. 39) suggerisce una ritrovata armonia con l'Ordine.
Opere. L'Admonitio di A. Biglia cita alcune opere di M. perdute, fra le quali una epistola contro Agostino Favaroni, generale degliagostiniani, alcuni scritti rivolti a Giovanni, prete di S ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] Giusto Fo e L. A. Muratori, a favore degliagostiniani il primo, in appoggio ai canonici lateranensi il secondo ( morì a Roma il 22genn. 1742.
Manca nel B. quale generale dell'Ordine, forse per l'assillo e l'urgenza di motivi praúci, quell'impegno ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] da Nicola in età puerile; 10. sul suo ingresso nell’Ordinedegli eremiti di S. Agostino; 11-21. sul suo comportamento società civile nel Medioevo. Esperienze storiche della santità agostiniana, Tolentino 2005, passim; Escatologia, aldilà, purgatorio ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] quella del beato Agostino Novello (m. 1309), nella chiesa degliAgostiniani a Siena, realizzata intorno al 1319 (l'a., oggi diffusione in Umbria e nelle Marche anche al di fuori dell'Ordine, come tra l'altro dimostra il caso dell'agostiniano Nicola da ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] viaggi presso la corte di Napoli, si dimise dall'arcivescovado. Ritiratosi a Napoli e accolto dall'amico Ignazio Della Croce, generale degliagostiniani, presso il proprio Ordine, il C. visse fino al 1766 in contatto diretto ed epistolare con amici ...
Leggi Tutto
MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] altri il denaro senza darmene conto, anzi senza voler accettar i miei ordini» (ibid., c. 448). In un’altra lettera, del 26 nov nella fortezza della città, quindi trasferiti nel convento degliagostiniani e infine liberati il 17 agosto, «senza sapere ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] volontà di Clemente XIII (e del generale degliagostiniani Francisco Xavier Vasquez).
Il più gravoso impegno il presbiterato e acquisito il terzo grado del sacramento dell’ordine con la nomina ad arcivescovo di Efeso.
Nel decennio successivo ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...