ZACCONI, Ludovico
Musicologo, nato a Pesaro l'11 giugno 1555, morto a Firenzuola di Pesaro il 22 marzo 1627. Studiò a Mantova con Ippolito Baccusi, a Venezia con Andrea Gabrieli, a Pavia con il maestro [...] di cappella del Santo. Intorno al 1583 fu accolto nell'ordine agostiniano. Dopo un nuovo soggiorno a Venezia quale maestro del coro degliagostiniani, passa nel 1585 a Graz, cantore in quella cappella arciducale; dal '91 al '95 è alla corte di Monaco ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] S. Maiolo in Pavia, e ricevette inoltre in commenda da Paolo II l’Ordine del Santo Sepolcro (pp. 226 s., 477, 483 s.; Lee, 1978 . ibid., pp. 247-249; per le vicende insediative degliagostiniani e per la biblioteca annessa al convento cfr. Esposito, ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di sette anni andò a scuola nel convento degliagostiniani di Grottammare. Verso il 1530 fu affidato allo con lo stesso incarico, rimanendovi dal 1546 al 1548. Nel 1547 fu ordinato sacerdote. Il 22 luglio 1548 il generale Fauni gli concesse il titolo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] 29 marzo). Nel settembre dello stesso anno, su designazione del priore generale dell'Ordine, Egidio Romano, fu incaricato di dirigere lo studium parigino degliagostiniani. Maestro reggente sino al 1296 o al 1297, proseguì l'insegnamento come maestro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] il quale è già stata ipotizzata una provenienza dalla stessa chiesa degliAgostiniani di Rimini (Volpe, 1965).L'attività di G. non pp. 41-72: 49 n. 32; M. Boskovits, Le chiese degliOrdini Mendicanti e la pittura ai primi del '300 tra la Romagna e le ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Maria Novella, dei Francescani di Santa Croce e degliAgostiniani di Santo Spirito) e sui più importanti maestri Dante è anche questa una prova dell'«ineffabile sapienza» che tutto ha ordinato e che la mente umana è così «povera» a comprendere. Ma ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Arezzo, gli era stato allogato il polittico degliagostiniani di Sansepolcro, per il quale sarebbe stato ricompensato Vaticano per Niccolò V87, così dopo aver finito il secondo ordinedegli affreschi sulla parete sinistra, s’interrompe, va a Roma ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] questo quadro teologico-istituzionale. Estremizzando la dottrina agostiniana, sostenne l'inutilità delle opere ai fini della ad Avila, dal primo monastero maschile dell'Ordine. Nel 1572 Pio V approvò l'Ordinedegli Ospedalieri di S. Giovanni di Dio. ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] sedi: i conventi dei Domenicani dei SS. Giovanni e Paolo, degliAgostiniani di S. Stefano, dei Canonici regolari di S. Salvador e governo nel 1801, da realizzarsi tramite l’ordinamentodegli archivi veneziani secondo la classificazione per voci ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] diffusa del ben più celebre generale degliAgostiniani, stretto collaboratore di Bonifacio VIII ed p. 124) e LXXI, 116 (pp. 192-194).
50. Sulle tecniche e gli ordinamenti militari veneziani di quei secoli si v. Aldo A. Settia, L'apparato militare, in ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...