MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] diocesi, delle parrocchie e degliordini religiosi, abolizione delle rendite della in memoria di Nino Cortese, Roma 1976, pp. 361-380; R. Feola, Dall’illuminismo alla Restaurazione: Donato Tommasi e la legislazione delle Sicilie, Napoli 1977, pp. 24, ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] teologico degli scrittori dell’Ordine domenicano.
Le reazioni negative degli ambienti conservatori (1957), 1-2, pp. 5-41; Id., Giambattista Vasco, in Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, Milano-Napoli 1958, pp. ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] lavorò anche da macchinista, siparista, illuminatore nonché pittore dei cartelloni pubblicitari degli spettacoli. Infine, tornò come dedicata alla sua vita con Novelli.
Fu insignito cavaliere dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e con la Legion d’ ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] a Napoli e accolto dall'amico Ignazio Della Croce, generale degli agostiniani, presso il proprio Ordine, il C. visse fino al 1766 in contatto diretto ed epistolare con amici agostiniani, filogiansenisti, illuminati di Napoli e d'Italia.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II di Prussia
Primo [...] (1740) Federico eredita uno Stato ordinato e florido, dotato di un di far valere ora che sul trono degli Asburgo siede una donna, Maria Teresa: distanza culturale che separa il pensatore illuminista da quello rinascimentale: convinto del progresso ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] degli Errori popolari intorno all’economia nazionale considerati sulle presenti controversie tra i laici e i chierici in ordine tesi di Ortes era che le pretese riforme del dispotismo illuminato avevano fatto diventare i ricchi più ricchi e avevano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] assurdo "in questi tempi illuminati" e che avrà solo quello che egli ormai definisce "il nuovo ordine di cose" non riuscirà a consolidarsi in Francia . 1-146.La relazione di Francia è edita in Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, s. 3, Francia, a ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] o pragmatica di ministri anche molto illuminati come D. Caracciolo.
Alla ancora infarcito di diritto canonico. La giunta degli Abusi deliberò l'espulsione dei gesuiti in una risoluzione per incamerare i beni dell'Ordine sciolto.
Due anni dopo il D ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] diffuso il 13 ott. 1796 da "una società dei più illuminati democratici modenesi", alla cui testa era il Contri.
"Nell come una sola famiglia", infine provvedere alla riforma degliordinamenti: "la Costituzione francese, con alcune detrazioni e con ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] dedicò intorno al 1749 una serie di scritti, tra cui Serie ed ordine delle idee del Pr. Emo e Carattere del Pr. Emo rivestito in illuministi veneziani. Nel Saggio politico del corpo aristocratico della repubblica di Venezia e in altri scritti degli ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...