MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] morfologico, alla classe, all’ordine, al genere e alla a un «piccolissimo numero di illuminati e indipendenti amici dell’arte Anderson, Milano 1991, pp. 337-369 (con bibl. completa degli scritti); E. Wind, Critica del conoscitore d’arte, in Arte ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] c., e si snoda in un ordine perfetto. È invece il regista, espressivi, se non quelli stessi degli spettacoli preesistenti su cui si basavano re, le torri e gli alfieri (1916) di Ivo Illuminati, Cirano di Bergerac (1922) di Augusto Genina. Con il ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] presumibilmente a prognosi sfavorevoli in ordine alla concessione degli arresti in casa, con inevitabile 332, a cura dello stesso, Milano, 1996, spec. 10-14; Illuminati, Presupposti7.1.2 delle misure cautelari e procedimento applicativo, in Misure ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] in dipinti del M. come La strage degli innocenti (Amsterdam, Museo nazionale), S. Ambrogio aggiornata sui dibattiti della cultura "illuminata" lombarda fra la fine del più rigorosa povertà per una riforma dell'Ordine, e uno dei committenti del M ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] immagine ancora prevalente di quest'ultimo, "illuminata", e i toni spesso scopertamente encomiastici di F.; su un esemplare degli Elementa euclidei (ora in stima con l'ex padre generale dell'Ordine, Raffaele da Lugagnano, facendosi anche apprezzare ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] secundum singulas centurias perspicuo ordine complectens, più nota dovute ai resoconti di viaggiatori illuminati, membri generalmente del corpo , sono frutti maturi del profondo rinnovamento degli studi verificatosi nel decennio suddetto. Tra l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] lettura combinata degli artt. 2, 25, 10 e 11 Cost. sulla scia del cd. ordine pubblico costituzionale, del segreto di Stato e dell’attività di intelligence, a cura di G. Illuminati, Torino, 2010, 12 ss.; Pace, A., L’apposizione del segreto di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] Benedetto anche dopo l’entrata nell’Ordine domenicano.
Questa avvenne nel 1759, di pastorali esemplari di vescovi illuminati, come quella, importante, nelle quali si riportava il resoconto degli interventi di Henri Grégoire, vescovo costituzionale ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] grande fiducia nella capacità della scienza, guidata dalla ragione illuminata, di favorire i progressi della attività umana; già in .78-88; Catal. degli accademici letterari e insieme agrari degli Aspiranti posto per ordine alfabetico, Venezia 1766, ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] 1647 fu eletto segretario dell'Ordine col titolo di provinciale d'Irlanda fide propaganda per missionarios)che tratta degli obblighi e delle qualità del missionario; alcuni ambienti quietistici (Begardi ed Illuminati), tuttavia nel quarto opuscolo (De ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...