Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] su un vasto territorio. Questo ideale illumina i Federalist Papers, una serie a mantenere la legge e l’ordine. E tali uomini possono riservarsi in . 10, e controllati dai diritti degli individui e degli stati. «Limiti del genere possono essere ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] in palazzo Pitti a causa dell'ordine di evacuazione emanato il 29 luglio dal narrativi mi si sono svolti e illuminati nella misura che quelli umani e civili L. si veda: L. Desideri, Bibliografia degli scritti di A. Banti, in Paragone-Letteratura, ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] del sommo filosofo e giureconsulto f. Paolo servita, raccolte ed ordinate da F. Griselini (P. Bassaglia, Losanna, ma Venezia di tecnici, di nobili di terraferma illuminati ed attivi che furono l'anima degli studi e delle esperienze agrarie del ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] ordinanza custodiale un espresso obbligo di motivazione in ordine alle «specifiche ragioni per cui ritiene inidonea, nel caso concreto, la misura degli 2015, p. 101 s.
3 Tra i molti v. Illuminati, G., Introduzione alla riforma, in Giuliani, L., La ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] da una classe dirigente illuminata di grandi proprietari d'onore e di devozione dell'Ordine di Malta, nonché commissario araldico Per i rapporti fra il C. e il popolarismo vedi L. Degli Occhi, Storia politica, pp. 191-243.Si veda infine S. Pizzetti ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] i greci chiamavano gli ‘illuminati’ (photizomenoi). Eusebio, .
I racconti successivi a Eusebio
Il racconto degli ultimi giorni di Costantino, scritto da Eusebio poco Costanza, sorella di Costantino, con l’ordine di consegnarlo solo a Costanzo II, tra ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] con gli esponenti più illuminati del patriziato, come Giacomo anno, fu fatto cavaliere di gran croce dell’Ordine mauriziano.
A Genova lo si criticò per la cominciava ad accorgersi che le sorti degli italiani sarebbero sempre rimaste subordinate agli ...
Leggi Tutto
spirito (ispirito; spirto; spiro)
Paolo Mugnai
Dal latino spiritus, " soffio ", " vento ", " esalazione ", che a sua volta è calco dal greco πνεῦμα assumendone tutta la ricca gamma di significati, derivanti [...] ipsius est pulsus diversus absque ordine omnino: sicut est pulsus di salire al ciel; al v. 65 si parla degli spirti che purgan sé. In XI 127 è fatto il e spiriti... beati, in XVIII 31); s. illuminati dalla sapienza e dalla luce di Dio sono l'ardente ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] tragiques. Per la musica la regina ordinò a Lambert de Beaulieu, più una grotta circondata di alberi illuminati; a sinistra una volta dorata soggetto della Circé è rilevante: tanto per addurre degli esempi, si possono citare la Circé di M.-A ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] 1797, con pochi altri aristocratici illuminati continuò ad interessarsi al miglioramento degli studi.
Intanto segui il cursus ad esistere con essa, quasi per adombrare il ritorno al vecchio ordine, un Senato presieduto da un doge; e a quest'ultima ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...